Approfondimenti

Il vino naturale non esiste, vero solo per i fanatici della semantica

Redazione Infocilento

10 Maggio 2022

“vino naturale non esiste”, chiariamo subito che per i detrattori del vino naturale non è un problema di semantica.

Il problema semmai è del consumatore costretto, dall’offerta del mercato e dalla comunicazione, a ricercare e bere vini spesso scadenti e nocivi, prodotti in scala come fossero un pacchetto di patatine.

D’accordo, parliamo pur sempre di sostanze alcooliche, è assodato non se ne possano reperire di assolutamente non dannose. L’alcool in generale, come anche lo zucchero, non fa bene alla salute, per cui se la battaglia è contro le sostanze non salutari allora consigliamo una bella bottiglia di acqua fresca.

Il vino naturale non esiste, problema semantico

Il vino naturale come spiega Apewineboxes, enoteca leader nel settore online, non esiste per il fatto che l’uva non si vendemmia da sola, non si svina né si imbottiglia in maniera autonoma. Crediamo sia pacifico, per cui diamo ragione ai puristi della lingua italica.

Probabilmente è preferibile definirli vini al naturale oppure naturalmente prodotti, il risultato però non cambia, il vino naturale è un prodotto rispettoso dell’ambiente e del cliente finale, senza additivi chimici e viene definito in questo modo per semplicità esplicativa, senza dietrologie.

L’industria chimica

Prima di parlare specificatamente del problema giova ricordare che l’industria chimica ha un giro di affari da 3220 miliardi di euro annui, solo in Italia di 52, siamo il terzo mercato europeo in entrata ed in uscita. Velo pietoso.

E’ altamente possibile che sistemi di allevamento naturali, o biodinamici, che dimostrino (seppur senza essere suffragati da una scienza spesso approssimativa a riguardo) che un approccio sostenibile e rispettoso nei confronti dell’ambiente e del cliente finale è assolutamente possibile e necessario, possano creare problemi ad una industria tanto vasta.

Se si applicasse questo tipo di approccio, almeno in agricoltura, le industrie chimiche di settore andrebbero in bancarotta, e forse per qualcuno questo è inammissibile. I responsabili non sono solamente i grandi players del mercato ma anche i governi nazionali. Le vittime siamo noi.

Le cose però cambiano in fretta e le ultime direttive europee in materia di agricoltura lo attestano, penalizzando in misura sempre maggiore chi non le applica.

Pesticidi

I pestidici vengono utilizzati sostanzialmente per impedire che le piante si ammalino, tradotto, per non intaccarne la capacità produttiva. Chi utilizza pesticidi produce milioni di bottiglie, tende a massimizzare il profitto e normalmente poi spera di rimuovere il grosso dei residui tramite una irrigazione che definiremmo compulsiva. Cosa che ovviamente non avviene.

Peraltro, irrigare quando non è necessario, cioè in condizioni di secchezza e caldo torrido, non fa bene alle piante, né al vino che viene diluito nel corpo e nelle caratteristiche aromatiche.

Il vino naturale non esiste, ma non contiene pesticidi

I pesticidi sono davvero dannosi per l’ambiente, perchè avvelenano campi ed acqua, gli stessi da cui raccolgiamo i prodotti che mangiamo e la stessa acqua che beviamo, noi e gli animali. Distruggono ecosistemi.

Sono pericolosissimi per l’uomo, anche una breve esposizione può rivelarsi deleteria. Purtroppo i primi ad ammalarsi sono proprio gli agricoltori, spesso vittime sacrificali dei grandi proprietari terrieri.

L’effetto più temibile è il tumore ai polmoni, come riconosciuto anche dall’INAIL, ma sono le vie respiratorie in generali quelle che registrano i danni peggiori (Asma, Broncopatia, Broncopneumopatia); possono causare anche tumori del Colon Retto o il Diabete.

Solfiti

L’anidride solforosa si crea naturalmente nel vino, tramite la fermentazione alcolica, nella quale appunto avviene che i lieviti, cibandosi degli zuccheri, producano alcool, anidride carbonica e solforosa.

Per cui anche in questo caso, per gli amanti della semantica, confermiamo che non esistono vini senza solfiti. Con la dialettica spesso si aggirano i problemi ma non in questo caso, in quanto il vino naturale non prevede solfiti aggiunti, post malolattica o pre imbottigliamento, ed è questa la cosa che al consumatore deve interessare.

Quantità di anidride solforosa nei vini naturali che non esistono

Un conto però sono le limitate quantità di solforosa mg/l rilasciate in condizioni naturali, <40 mg/l nei casi più estremi fino ad arrivare a condizioni di <10mg/l, un altro nei limiti del biologico, che sono stati abbassati rispettivamente a 150 mg/l per i bianchi e 100 mg/l per i rossi, un altro ancora nei limiti del convenzionale..ah già, quali limiti?!

Effetti dannosi: sono molto irritanti per gli occhi, per le mucose e soprattutto per le vie respiratorie (edemi polmonari ed asma), possono creare reazioni allergiche ed anche dissenteria. Tralasciamo i mal di testa del giorno dopo, se bevi vino naturale questo non accade oppure si avrà in effetti molto minori, a parità di liquido ingerito.

Surrogato di vino

Ebbene, il 90% dei vini, specie quelli proveniente da aziende che producono dal mezzo milione di bottiglie in su, utilizzano tutti i pesticidi sul mercato, insabbiando la cosa riempiendosi la bocca con parole come “emissioni zero” o parlando di lotta integrata ed abbondano di anidride solforosa nel vino, con la scusa di non far rovinare il vino.

Aggiungiamoci che la vendemmia avviene meccanicamente, con dei macchinari che falciano l’uva, il tralcio e praticamente anche la vite e che gli stessi poi vengono svinati insieme.

In ultimo si vinifica il tutto con lieviti acquistabili sui migliori market place, a temperatura rigorosamente controllata, con chiarifica e filtraggio finale.

Noi non abbiamo il coraggio di chiamarlo vino, lo lasciamo volentieri a chi non apprezza il vero vino e lo definiamo serenamente un bel surrogato.

Vino Naturale non esiste

Ma intanto la vendemmia del vino naturale avviene manualmente, così come la pressatura; i lieviti con cui si innesca la fermentazione alcolica, spontaneamente, sono autoctoni della cantina, si trovano nelle tubature, nelle vasche, nelle botti ed anche sui muri.

L’esperienza

Ci vuole grande sapienza perchè se la fermentazione non parte in tempo sono dolori, i vini si caricano di acido malico ed addio. La volatile sarà alta. Bisogna anche controllare che non si interrompa, spesso basta spostare un tino di due metri dagli altri per compiere il disastro.

I vini non vengono chiarificati, basta esporli al gelo per un paio di nottate, nè filtrati. Normalmente non prevedono aggiunte di solforosa, ma queste possono esserci, entro limiti esigui ed in ogni caso sensibilmente inferiori a quelli del biologico.

La ricerca va avanti e forse le foglie di Castagno essiccate e polverizzate potranno assolvere, in maniera riconosciuta, a funzioni antiossidanti ed antisettiche in futuro.

Conclusioni

La migliore azienda al mondo Domaine Romanee Conti, e’ naturale e biodinamica, e vende bottiglie anche a mezzo milione di sterline (Annata 46).

Chi non accetta il vino naturale lo fa perché in conflitto di interesse o per pregiudizio.

Dai loro più di una chance, non appena il tuo palato si sarà abituato non vorrai mai più tornare indietro, ed il tuo corpo idealmente ti abbraccerà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Preventivo assicurazione auto: cosa incide sulla formazione del premio RC?

Il prezzo della polizza RC Auto è da sempre l’elemento principale che gli assicurati utilizzano per valutare la convenienza a stipulare il contratto assicurativo. L’importo, o premio assicurativo, è la cifra pagata dal contraente della polizza come corrispettivo dell’obbligazione assunta dalla compagnia di pagare il danno causato da un eventuale sinistro.ContenutiIl vino naturale non esiste, problema semanticoL’industria chimicaPesticidiIl […]

Gestione delle scorte e tecnologie emergenti: il magazzino del futuro

Quando si pensa al magazzino, spesso lo si immagina come uno spazio in cui impilare prodotti in attesa che vengano spediti. In realtà, oggi la gestione delle scorte è diventata un vero e proprio nodo strategico che influisce su diversi aspetti, come la soddisfazione dei clienti, la reputazione aziendale e l'organizzazione di tutte le fasi della catena produttiva.

Come e dove stampare la tesi di laurea: tutto quello che dovresti sapere

Chiunque si chieda come stampare una tesi di laurea si trova al passo finale del percorso accademico. Non a caso, manca solo l’ultimo tassello, e proprio per questo il risultato finale deve essere impeccabile e rispecchiare gli standard richiesti dalla propria università. Per semplificare questo processo, molti studenti si rivolgono ai servizi di stampa online. […]

Ernesto Rocco

27/03/2025

Come comprare casa all’asta nel Cilento: Guida completa per investitori

Il Cilento, con le sue meravigliose località come Marina di Camerota, Palinuro e Ascea, è una delle zone più affascinanti della Campania.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Tendenze moda bambina 2025: quali saranno i look più amati

La moda è sempre in movimento, cercando novità, tendenze, offrendo creatività e qualità per rendere persino gli abiti che si indossano un modo per esprimere se stessi e i propri gusti. Siamo abituati ad attribuire le tendenze solo agli adulti, eppure la moda bimbi ha altrettanto spazio.ContenutiIl vino naturale non esiste, problema semanticoL’industria chimicaPesticidiIl vino […]

SMET eccellenza italiana. Il Cav. De Rosa: “non è un traguardo ma un percorso”

Il gruppo SMET, protagonista della logistica sostenibile in Italia e in Europa, è stato annoverato tra le aziende più rilevanti della Campania da “Eccellenza Italiana”, l’organizzazione che celebra ogni anno il meglio del Made in Italy. Un riconoscimento che, come sottolineato dal Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET, non rappresenta un punto di arrivo, […]

Il Cavaliere De Rosa da Verona lancia appello agli imprenditori ed indica la strada per la ripresa

“Noi imprenditori, siamo il motore dell’economia, non i servitori di un’ideologia calata dall’alto”

Il valore della condivisione nel business: l’approccio innovativo di QuBox per la Pasqua aziendale

La Pasqua è una festività che porta con sé un forte valore simbolico di rinnovamento, speranza e condivisione. Nel contesto aziendale, questa ricorrenza rappresenta un’occasione speciale per rafforzare i rapporti con clienti, partner e collaboratori, trasmettendo un messaggio di apprezzamento e fiducia reciproca.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Cassette postali condominiali: tendenze e novità

Chi è stufo delle classiche cassette postali condominiali in alluminio, orizzontali o verticali, che sembrano spesso tutte uguali in ogni edificio, in questo 2025 potrà optare per soluzioni nuove e decisamente inedite.ContenutiCassette in legnoCassette smartCassette sostenibiliCassette di design personalizzate Molte aziende specializzate in questo specifico campo, infatti, hanno progettato modelli originali, utilizzando nuovi materiali, sfruttando […]

Torna alla home