Cilento

San Salvatore premiato al Cibus per la sostenibilità dei suoi prodotti

L’Azienda Agricola San Salvatore è stata chiamata a parlare della scelta ecosostenibile dei packaging dei cremosi al latte di bufala.

Comunicato Stampa

9 Maggio 2022

PAESTUM. L’Azienda Agricola San Salvatore, ancora una volta, a sostegno dell’ambiente. La conferma è giunta nell’ultima edizione del Salone Internazionale dell’Alimentazione, il Cibus di Parma che si è tenuto dal 3 al 6 maggio scorso, nel corso del quale l’Azienda è stata premiata per la scelta ecosostenibile dei packaging dei cremosi al latte di bufala.

Nell’ambito dell’Osservatorio Cibus4Sustainibility, infatti, l’Azienda Agricola è stata selezionata per raccontare l’importanza di una scelta ecosostenibile in tema di packaging. I vasetti in terracotta dei cremosi al latte di bufala incarnano appieno questa filosofia, richiamando due valori fondamentali: il riuso, perché anche dopo l’uso essi possono essere utilizzati nuovamente come contenitori alimentari, complementi d’arredo e molto altro ancora; il riciclo, perché essendo in terracotta possono facilmente essere immessi nel ciclo ambientale, riducendo l’impatto su questo e lo spreco di risorse.

Questo, poi, va a sommarsi alle altre scelte ecosostenibili dell’Azienda: l’impianto di biogas, alimentato con gli scarti di produzione degli allevamenti bufalini e del caseificio, che produce energia elettrica sufficiente per lavorare a impatto -1: significa che non soltanto è sufficiente ad alimentare l’Azienda, ma, con l’energia immessa nella rete nazionale, è sufficiente anche per alimentare i fornitori dell’Azienda stessa. Non solo: accanto ai due impianti già in funzione, perché presto sarà messo in funzione anche il primo parco fotovoltaico verticale, con un’estensione di circa 200 metri quadrati, che permetterà all’edificio su cui sarà installato di non dissipare energia, ma anzi di produrne.

Insieme con l’Azienda Agricola San Salvatore, poi, sono state chiamate a raccontare le proprie esperienze altre tre grandi realtà italiane: il Consorzio Prosciutto di Parma per l’efficienza energetica, Nestlè per lo spreco alimentare e Zanetti per la sostenibilità sociale.

L’Azienda agricola San Salvatore

La Dispensa di San Salvatore e l’Azienda Agricola San Salvatore nasce nel territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, fra i comuni di Capaccio, Paestum, Stio e Giungano. Con un allevamento di circa 700 bufale, condotte nel pieno rispetto dell’animale, e oltre 16 ettari di terreni, coltivati con metodi e preparati biodinamici, a oggi l’azienda produce vini, oli, pasta, mozzarella, ricotta, yogurt e cremosi al latte di bufala. Tutto ciò, prestando sempre la massima attenzione alla sostenibilità ambientale. La presenza di un impianto di biodigestione, alimentato con i liquami dell’allevamento, e di ben due impianti fotovoltaici consente di produrre complessivamente ben 1.992.000 KW/anno e grazie a ciò l’Azienda Agricola può vantare un impatto ambientale addirittura in attivo: l’energia prodotta, infatti, è superiore al fabbisogno aziendale e, per questo, viene immessa nuovamente nella rete nazionale.

Il Cibus

Cibus è il Salone Internazionale dell’alimentazione, la più importante fiera dedicata all’agroalimentare made in Italy. Dal 1985, ogni anno, qui si danno appuntamento aziende, associazioni di categoria, istituzioni e professionisti del settore agroalimentare per delineare le strategie, sviluppare relazioni commerciali anche internazionali. Nell’edizione del 2021, la prima post-pandemia, hanno presenziato al Salone circa 40.000 visitatori e oltre 2.000 aziende del settore. Il Cibus4Sustainability è un progetto nato in collaborazione con PwC, in occasione della 21° edizione del Salone. La manifestazione mira a valorizzare e diffondere esempi virtuosi di sostenibilità lungo l’intera filiera alimentare: dalla produzione, alla trasformazione e fino alla distribuzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home