Attualità

Ettore Majorana in fuga “aiutato” dai servizi segreti fascisti già nel Cilento

Rivelazione choc di Stefano Roncoroni, il pronipote, raffredda lo stillicidio di rivelazioni sulla fuga dello scienziato nel 1938

Comunicato Stampa

26 Aprile 2022

Ettore Majorana

“Majorana decise di scomparire per motivi personali. Questo però fece comprendere in alto il valore del personaggio. Di fronte alla decisione di non ritornare, comunicata ad alcuni stretti parenti, in un colloquio durante un incontro a Perdifumo, in ambienti degli allora servizi segreti, maturò la decisione di aiutarlo nella sua sparizione. Gli avvistamenti qua e là in Sudamerica puzzano di falso”.

Stefano Roncoroni, pronipote del celebre fisico, reso noto da Leonardo Sciascia, e da tanti film e libri, dice di essere ad un passo da poter dimostrare questa sua convinzione “solo si riuscisse ad abbattere le ultime pareti omertose”- Quali? “Livelli altissimi. Magari con niente di scritto”.

Quattro anni fa fece un sopralluogo a Perdifumo. Ad accompagnarlo chi scrive e Giovanni Farzati, insieme riparlammo con chi aveva ricevuto confidenze dagli anziani. Un colloquio lungo con il magistrato Bartolomeo Farzati, Memè per gli amici, il figlio di chi aveva assistito alle ricerche nel 1938. Il dottor Farzati è scomparso da poche settimane. Qui Roncoroni motiva la sua convinzione che come noi dopo 80 anni, quel suo parente fu trovato anche allora. E non volle far ritorno a casa. C’è chi rispettò la sua decisione, e chi non volle correre il rischio di vederlo al servizio di qualche potenza straniera. Centinaia d’inchieste, tavole rotonde, trasmissioni televisive, pubblicazioni, saggi, docufilm e opere liriche, ma la scomparsa di Ettore Majorana resta ancora oggi un mistero.

Non per tutti, però, ad esempio non lo è quasi più per Stefano Roncoroni, pronipote del fisico, che dagli anni Sessanta ha cominciato a indagare su questo giallo, scoprendo dettagli importanti che l’hanno indotto ad affermare la sua verità, in altre parole che il mistero di Majorana sia oramai quasi risolto. Anche se dal giorno della scomparsa del fisico siciliano, avvenuta a Napoli il 27 marzo 1938, restano ancora aperti un numero considerevole d’interrogativi, in un’intervista ad Avvenire, il 77enne autore e regista televisivo parla del più grande giallo del Novecento, commentando di come la vicenda “sarebbe a un passo dalla soluzione, se solo si riuscisse ad abbattere le ultime pareti omertose”. Nel suo saggio “Ettore Majorana lo scomparso e la decisione irrevocabile”, Roncoroni spiega il suo punto di vista, in altre parole quello secondo cui Majorana avesse sì deciso di sparire e di non fare più ritorno in società, ma non per ragioni politiche o di spionaggio internazionale. Molto semplicemente, le ragioni della sua decisione di scomparire sono solo di carattere personale. Qualcuno però, molto in alto, non volle correre rischi. E in qualche maniera accelerò il proposito suicidario.

«NESSUNO SCENARIO FANTAPOLITICO»
«Non c’erano ancora le condizioni per collegare la sua scomparsa a questioni di ipotetiche “conoscenze atomiche», spiega ad Avvenire. Majorana, che era un genio assoluto, era secondo Roncoroni affetto dalla sindrome di Asperger, una forma di autismo, nota anche come disturbo pervasivo dello sviluppo. Questa malattia fu una delle ragioni che lo spinsero ad andarsene. Nel periodo in cui Majorana si rese introvabile, le future nazioni belligeranti, Stati Uniti tra i primi, avevano cominciato una massiccia e selettiva cooptazione dei migliori scienziati atomici. Certamente qualcuno dei suoi vecchi compagni, secondo il pronipote, avrà chiamato Majorana, ma lui rimase fermo sulla sua decisione irrevocabile di non tornare mai più indietro. Secondo il 77enne, non solo Majorana non avrebbe viaggiato oltreoceano per raggiungere Fermi, ma non avrebbe mai lasciato nemmeno l’Italia, non sarebbe mai andato da nessuna parte, dove fu protagonista di un’ipotetica seconda vita. Insomma, secondo Roncoroni, la scomparsa di Majorana non è legata a strane ragioni di fantapolitica, ma solo a questioni di carattere personale.

«LA MORTE DA PARTE DEL FUOCO AMICO»
Sono le cause della sua morte, invece, che vanno ricercate al di fuori della sua sfera privata. «Forse è tempo che s’indaghi la pista del “fuoco amico” piuttosto che appassionarsi a seducenti scenari di fantapolitica…» commenta Roncoroni ad Avvenire. Stando alla meticolosa ricostruzione, dopo la scomparsa, Majorana lasciò Napoli e si imbarcò per Palermo, per fare poi ritorno a Napoli, dove approfittò dell’ospitalità del professor Antonio Carelli e della sua casa cilentana a Perdifumo (Salerno). Qui, per un mese soggiornarono anche i fratelli di Ettore, Luciano e Salvatore, che fecero di tutto per convincerlo a tornare a casa senza riuscirci. Fu la polizia fascista secondo Roncoroni a ritrovarlo. «Non poteva non averlo ritrovato. Chiuse semplicemente un occhio dinanzi a quella famiglia influente, che si poteva permettere una ricompensa di trentamila lire a chiunque avesse ritrovato Ettore, e archiviò il caso in fretta e furia». Lo scienziato, il genio immaturo come si autodefinì a ventun anni lo stesso Majorana, doveva essere rintracciato a ogni costo per volere di Benito Mussolini in persona e alla fine, secondo Roncoroni, così fu. E successe prima del settembre del 1939. Oreste Mottola

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Altavilla Silentina: “Le Uncinettine di Lorylu” a lavoro per Sant’Antonio | VIDEO

Nei laboratori con filo e uncinetto alla mano si preparano dei fiori scenografici che abbelliranno il Convento di San Francesco e le strade della processione già a partire dal 31 maggio, giorno in cui inizierà la tredicina di Sant’Antonio

Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione del GAL Cilento: ecco chi affiancherà il presidente Mondelli

Focus su valorizzazione territoriale e sviluppo partecipato tramite delega ai consiglieri per maggiore coinvolgimento e sinergia territoriale. Obiettivi: valore, opportunità e coesione nel Cilento

Festa della Liberazione a Salerno: il messaggio del Prefetto Esposito nel segno di Papa Francesco | VIDEO

La giornata è iniziata alle ore 9 presso la chiesa del Sacro Cuore, con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti

Pollica, Angelina Vassallo lascia il Circolo Velico Laczarulo: “La presenza di Palladino è incompatibile con i valori di questa realtà”

"Speriamo che il circolo possa ritrovare la sua rotta originaria, allontanando chi non è in linea con i principi e i valori che ne hanno ispirato la nascita”

Festa della Liberazione all’insegna della sobrietà in segno di lutto per Papa Francesco: ecco le cerimonie | VIDEO

Cerimonie sobrie nel rispetto di Papa Francescpo, non mancati però gli appuntamenti nel Cilento

Al via “Liberiamo la Marina” un’iniziativa per la pulizia della fascia costiera di Eboli

Tre giornate dedicate alla pulizia e alla riappropriazione della fascia costiera di Eboli

Albanella ricorda Umberto Mirarchi con un Memorial di calcio

Venerdì 9 maggio, presso il campetto di calcio di via Giovanni XXIII di Matinella, alle ore 18:00 inizierà il triangolare di calcio a 5 tra l'Atletico Albanella 2024 e l'ASD Albanella

Giungano ricorda Don Luigi Orlotti ad un anno dalla scomparsa, ecco il programma

Sabato 26 aprile 2025, a partire dalle ore 16:30, presso l’ex Convento benedettino, avrà luogo una cerimonia pubblica in suo ricordo, seguita da un momento di preghiera collettiva

Salerno capitale crocieristica: la Seven Seas Splendor inaugura la stagione | VIDEO

L'imbarcazione della compagnia Regent Seven Seas Cruises, parte del gruppo Norwegian Cruise Line, ha riversato sulle banchine oltre 700 turisti

Sapri: tutto pronto per la manifestazione del 5 maggio a tutela dell’Ospedale “Immacolata” | VIDEO

Una manifestazione di protesta organizzata per scongiurare la chiusura del Punto nascite, che dovrebbe serrare le sue porte il prossimo 30 Giugno

Sapri: l’ospedale Immacolata è fondamentale: la testimonianza di Vanessa Lamoglie | VIDEO

Nonostante il rischio di una chiusura del Punto nascite, il report delle nascite rispetto al quadrimestre dell'anno precedente è in costante crescita, facendo registrare un incremento del 22%

Torna alla home