Almanacco

L’Almanacco del 25 aprile 2022

Almanacco del 25 aprile 2022: gli avvenimenti del giorno

Redazione Infocilento

25 Aprile 2022

Festa della Liberazione

Almanacco del 25 aprile 2022:

Santi del giorno: San Marco (Evangelista) è il protettore di notai, ottici, vetrai, allevatori, farmacisti, pittori, calzolai, conciatori di pelle, segretari e interpreti.
Santa Franca di Piacenza (Badessa)
San Clarenzio di Vienne (Vescovo)

Etimologia: Marco, il nome, tra i più diffusi in Italia, sin dall’epoca romana, trae origine dalla forma contratta di “Marticus”, “dedicato al dio Marte”. Anche il mese di Marzo trae origine dal nome della stessa divinità.

Proverbio del giorno:
San Marco evangelista, maggio alla vista.

Aforisma del giorno:
Fai la penitenza di pensare con dolore alle offese fatte a Dio; la penitenza di essere costante nel bene; la penitenza di combattere i tuoi difetti. (S. Pio da Pietrelcina)

Oggi è:

Festa della Liberazione: Oggi ricorre l’anniversario della liberazione d’Italia, chiamata anche Festa della Liberazione o anniversario della Resistenza. È una giornata dedicata alla memoria, in cui si festeggia la fine dell’occupazione nazifascista, avvenuta il 25 aprile 1945, a conclusione della Seconda guerra mondiale. Fu scelta questa data perché il 25 aprile del 1945 furono liberate le città di Milano e Torino ed a seguire le altre città italiane dopo venti anni di dittatura fascista. La data rappresenta, simbolicamente, l’inizio di un percorso che sfocerà nel referendum del 2 giugno 1946 per scegliere la futura forma di governo (tra monarchia e repubblica), la formazione della Repubblica e la stesura della Costituzione italiana. Fu dichiarato, per la prima volta, giorno festivo nel 1946, con validità solo per quell’anno. Nel 1949 fu promulgata una legge che rese il 25 aprile a tutti gli effetti un giorno festivo. Molte città italiane ricordano questa data organizzando manifestazioni, cortei ed eventi.

Accadde Oggi:

1945 – Milano e Torino liberate dall’occupazione nazifascista: Un grido di libertà si levò per le strade, salutando la vittoria di migliaia di uomini e donne, padri e madri, giovani e vecchi, riuniti sotto la bandiera della Resistenza.

Sei nato oggi? I nati il 25 aprile hanno una marcata presenza fisica. Che siano più o meno corpulenti, quando entrano in una stanza, non passano inosservati. Il loro dinamismo e la loro forza si ritrovano anche nel lavoro: nessuno dei loro punti di vista, atteggiamenti o idee può essere accusato di mancare di carattere. Ciò che li interessa sono le azioni, non le parole; nelle relazioni interpersonali devono stare attenti a non sopraffare il partner o i figli, e nel lavoro a non attirare le attenzioni non dovute.

Celebrità nate in questo giorno:

1874 – Guglielmo Marconi: Tra i più grandi inventori di tutti i tempi, è considerato il padre della radio e in generale il principale artefice della comunicazione a grandi distanze.

1940 – Al Pacino: Con Robert De Niro e Dustin Hoffman è nella ristretta cerchia dei mostri sacri della recitazione di Hollywood.

1917 – Ella Fitzgerald: La musica jazz ha prodotto alcune delle espressioni più mirabili grazie alla sua voce maestosa e alla capacità di improvvisare e riprodurre il suono di strumenti musicali, attraverso la tecnica dello scat.

Scomparsi oggi:

1595 – Torquato Tasso: Massimo esponente della corrente letteraria del Manierismo e figura tipica del poeta cortigiano, fu uno dei maggiori autori del Cinquecento.

1995 – Ginger Rogers: Nata a Independence, nel Missouri, come Virginia Katherine McMath, divenne una star del cinema hollywoodiano con lo pseudonimo di Ginger Rogers.

1911 – Emilio Salgari: Nato a Verona, è stato uno scrittore italiano, celebre per i suoi romanzi d’avventura ambientati in luoghi esotici.

2001 – Michele Alboreto: Nato a Milano e morto a Klettwitz il 25 aprile 2001, è un ex pilota automobilistico, vicecampione del mondo di Formula 1 nel 1985.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Almanacco del 17 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Roberto, il nome deriva dal provenzale Robert e significa ‘splendente di gloria’

Almanacco del 16 Aprile

Nasceva oggi Papa Benedetto XVI: è stato il 265esimo Papa della Chiesa cattolica, nonché il primo Papa emerito della storia

Almanacco del 15 Aprile

Il 15 aprile 1912 è una data che rimane impressa nella memoria collettiva per la tragedia del Titanic.

Almanacco del 14 Aprile

Ricorre oggi l'anniversario di morte di Gianni Rodari, famoso scrittore italiano, noto per le sue storie fantastiche che hanno incantato generazioni di bambini

Almanacco del 13 Aprile

Oggi è la Domenica delle Palme: con questa festa si commemora l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, accolto dalla folla con rami di palme. Questa festività segna l’inizio della Settimana Santa, durante la quale i fedeli partecipano a cerimonie che ricordano la passione, la morte e la risurrezione di Cristo

Almanacco del 12 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Zeno (Zenone), patrono dei pescatori

Almanacco dell’11 Aprile

Oggi si festeggia Santa Gemma

Almanacco del 10 Aprile

Auguri a Nancy Brilli, nota attrice italiana del cinema e della televisione. Recentemente ha partecipato a "Pechino Express" e a "Celebrity Chef" insieme all'agropolese Pierluigi Iorio

Torna alla home