Cilento

Il Castello di Agropoli: i proprietari dal 1662 ad oggi

Ecco tutti i proprietari del Castello Angioino Aragonese di Agropoli dal 1662 ad oggi. Da alcuni anni, è di proprietà interamente comunale

Ernesto Apicella

25 Aprile 2022

Nel 1662 la famiglia Zattara cedette il Feudo di Agropoli a Gian Francesco Sanfelice, Duca di Laureana, i cui discendenti assunsero anche il cognome Delli Monti. Il maniero, tra ristrutturazioni e rifacimenti che interessarono il Palazzo Baronale, era in ottime condizioni e frequentato nel periodo estivo dai Duchi di Laureana.

Dal 1787 al 1791 vi soggiornò Luisa Molino, eroina della Repubblica Napoletana del 1799, con il marito Andrea Sanfelice. Nel 1806, dopo l’abolizione del feudalesimo, iniziò una battaglia legale tra la famiglia Sanfelice-Delli Monti ed il Regio Demanio. Il contendere era  il Castello ed il Palazzo Baronale. Nel 1810, il Castello ed il Palazzo furono consegnati dal Regio Demanio al Comune di Agropoli, con l’obbligo di averne cura. Negli anni successivi il Castello fu utilizzato come alloggio dalle truppe Francesi e, in seguito, da quelle Borboniche.

Il 20 settembre 1820, Ferdinando I di Borbone (Ferdinando IV di Napoli, nonché Re di Sicilia con il nome di Ferdinando III di Sicilia), dietro parere della Real Commissione consultiva di Stato decretò che il Castello ed il Palazzo Baronale dovessero essere acquistati dal Real Corpo del Genio. Il 9 Novembre 1837, gli ultimi eredi dei Duchi Sanfelice-Delli Monti alienarono, in parte per vendita ed in parte per donazione, l’intera proprietà alla famiglia Corasio di Agropoli. L’accertamento del Ministero della Guerra sulla liceità dell’atto avvenne tramite il sopralluogo, effettuato il 2 marzo 1842 dal Capitano Buonpensiero che dichiarò nel suo rapporto:

“…per rifarsi il Castello e ridursi nello stato primitivo richiedonsi l’istessa spesa della sua edificazione primitiva e merita di essere abbandonato, non formando scopo militare”. Per cui il Ministero della Guerra rinunciò definitivamente ad ogni azione legale. In soli quarant’anni il Castello ed il Palazzo Baronale erano ridotti in macerie e, senza una valutazione storica, ma puramente economica, era stato lasciato ai privati.

Il 9 novembre 1837 fu redatto l’atto di vendita originale, dal Notaio Francesco Maria Del Re. Nella vendita rientrarono il Castello, il Palazzo Baronale, composto da dieci stanze, l’orto degli agli ed il terreno di pertinenza del Castello. Dalla famiglia Corasio l’intera proprietà fu venduta alla famiglia Del Vecchio di Agropoli e, in seguito per matrimonio, passò alla famiglia Merola.

Nel 1972, l’edificio fu sottoposto a vincolo dai Beni Monumentali e, lo stesso anno, fu acquistato dalla famiglia Dente. L’Architetto Nino Dente iniziò un’attenta e scrupolosa opera di recupero con il ritrovamento di numerose testimonianze archeologiche, importanti e di notevole interesse per la ricostruzione della Storia di Agropoli.

Il 12 giugno 2008, il Castello ed il Palazzo Baronale sono stati venduti dalla famiglia Dente alla “Agropoli STU srl”, associata del Comune di Agropoli. Da qualche anno la proprietà è interamente comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Torna alla home