Attualità

Cilento, l’allarme degli imprenditori: “non troviamo lavoratori, colpa del reddito”

Non si trovano dipendenti. La colpa? Per gli imprenditori è del reddito di cittadinanza, ma c'è chi la pensa diversamente

Sergio Pinto

23 Aprile 2022

Con l’avvicinarsi dell’estate si leva nuovamente il grido dall’allarme degli imprenditori che non riescono a trovare lavoratori stagionali da assumere nelle loro attività. La colpa? Sarebbe imputabile al reddito di cittadinanza. In molti preferiscono prendere il sussidio anziché lavorare per pochi mesi.
Poco importano contratto e stipendio. Meglio il reddito di cittadinanza tutto l’anno che un lavoro per quattro mesi.

Cuochi, pizzaioli, camerieri, sono sempre più introvabili. «Un tempo non era così, oggi preferiscono prendere il reddito di cittadinanza, ci dicono che sono disponibili a lavorare in nero per non perdere il sussidio», dice un ristoratore di Agropoli.

Ma la situazione è diffusa ovunque, soprattutto nelle località costiere. Anche la nostra redazione riceve quotidianamente richieste da parte di aziende che hanno necessità di personale. L’ultima è un’impresa di pulizie che offre lavoro in alberghi della costiera cilentana e amalfitana: «Nonostante gli annunci non troviamo personale, rischiamo di non poter fare garantire il servizio per i quali siamo stati ingaggiati».

Ma è davvero colpa soltanto del reddito di cittadinanza? Molti lavoratori sostengono il contrario. «A tanti non conviene lavorare per 10 ore ed anche di più al giorno con stipendi da fame», dice un giovane che per anni ha lavorato come stagionale. «Gli schiavi sono finiti», il commento di un altro giovane.

Ma c’è anche chi evidenzia come i tempi siano cambiati: «Un tempo i ragazzi terminata la scuola cercavano lavoretti da fare per mantenersi, ora pare non serva più e il settore è in crisi».

Di fatto molte attività oggi hanno evidenti difficoltà ad aprire. Questo è l’unico dato di fatto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Torna alla home