Cilento

Accadde oggi…21 aprile 1939, inaugurazione dell’Acquedotto del Calore

Oggi avere l'acqua potabile in casa è la normalità, ma nel 1939 fu un evento storico e sociale per gli agropolesi

Ernesto Apicella

21 Aprile 2022

Mercoledì 24  giugno 1936, alla presenza dell’Onorevole Cobolli Gigli, Ministro dei Lavori Pubblici, e di numerose autorità politiche, militari e civili della Provincia di Salerno, si celebrò in Piazza Luzzati l’inizio dei lavori dell’acquedotto del Calore, che dal Monte Cervati avrebbe portato l’acqua ai comuni di: Piaggine, Valle dell’Angelo, Laurino, Felitto, Castel San Lorenzo, Roccadaspide, Albanella, Magliano Vetere, Monteforte Cilento, Giungano, Cicerale, Ogliastro ed Agropoli, comune capofila.
Dopo solo tre anni di lavoro furono completati i circa 80 km di condotta principale, che portavano l’acqua dal Monte Cervati ad Agropoli. Si riscontrarono numerosi e gravi difficoltà, sia tecniche che economiche, ma il 21 Aprile 1939 si tenne ad Agropoli la cerimonia per l’inaugurazione dell’acquedotto del Calore.

Prima della costruzione dell’acquedotto del Calore, l’unica fonte di approvvigionamento nel centro di Agropoli era la sorgente in via Marina. Tutti gli abitanti di Agropoli, a ogni ora del giorno e della notte, si recavano a prendere l’acqua per i fabbisogni familiari. Le donne del Borgo Antico collocavano sulla testa una specie di cuscino detto “spara”, sul quale appoggiavano le “muscetore”, brocche piene d’acqua, e dalla fontana si inerpicavano per il sentiero della “Rupe”. La carenza idrica comportava non poche difficoltà per il lavaggio della biancheria, per cui il fiume Testene veniva utilizzato come lavatoio pubblico. Ogni famiglia di Agropoli aveva predisposto, ai margini del fiume, una pietra spianata che fungeva da lavatoio. Le famiglie più agiate utilizzavano il servizio fornito da alcune lavandaie che, dietro ricompensa, provvedevano a fare il bucato nel fiume. 

Il 21 Aprile 1939, dal centro della vasca in cemento, appositamente realizzata in piazza Vittorio Veneto, un fortissimo zampillo d’acqua, proveniente dal nuovo Acquedotto del Calore,   s’innalzò verso il cielo, quasi a sfiorare tre idrovolanti, che in segno augurale volavano sopra la nostra cittadina. Dopo solo tre anni di lavoro, furono completati i circa 80 km di condotta principale dell’Acquedotto del Calore. La cerimonia inaugurale si tenne alla presenza dell’apparato civile e militare Fascista, giunto ad Agropoli da tutti i paesi della Provincia di Salerno. L’arrivo dell’acqua del Cervati, erogata dall’Acquedotto del Calore, fu accolto da tutta la cittadinanza con grande soddisfazione e gioia. I benestanti avrebbero potuto ricevere l’acqua direttamente in casa, mentre, buona parte della popolazione, avrebbe attinto dalle fontanelle pubbliche, collocate nei rioni più popolosi. Dopo qualche mese dall’inaugurazione, terminarono anche i lavori per la realizzazione della conduttura idrica comunale e le prime fontane furono aperte nelle case degli Agropolesi.

Nel 1939, l’arrivo dell’acqua potabile nelle case degli agropolesi  fu un evento storico, un segnale di emancipazione sociale ed economico. Da questa considerazione nasce la proposta di riqualificare la storica fontana con zampillo di Piazza Vittorio Veneto, facendola entrare a giusta ragione, nei momenti salienti che hanno segnato positivamente la vita della nostra cittadina.  Sarebbe interessante dal punto storico, sociale e turistico realizzare una fontana con una scultura dedicata ai delfini, da sempre simbolo dell’amicizia, dell’amore e della libertà degli agropolesi. Un’opera di pubblica utilità che consentirebbe non sono di recuperare, ma anche di riqualificare lo “Zampillo”, nonché di ricordare l’arrivo, per la prima volta, dell’acqua corrente potabile ad Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Torna alla home