Attualità

Amianto nell’ex tabacchificio, Lega chiede interventi

La nota stampa della Lega

Comunicato Stampa

19 Aprile 2022

Ex tabacchificio

CAPACCIO PAESTUM. “Nella vita quotidiana si parla indifferentemente di pericolo o di rischio per indicare che un’azione o un prodotto minacciano la sicurezza di una o più persone. Al contrario, gli esperti di sicurezza sanitaria, Amministratori pubblici ed Enti preposti, dovrebbero conoscerne bene la differenza tra queste due parole ed intervenire sempre a tutela del cittadino.”

È quanto sottolinea il Circolo della Lega Salvini, con il suo Coordinatore Giovanni Licinio, in merito alla presenza di strutture di amianto nel Tabacchificio in località Cafasso nonostante i lavori per la rimozione (solo parziale) di tale materiale.

Il tetto in Eternit non solo è dannoso per la salute, ma è anche illegale, motivo per il quale le coperture in amianto sono bandite dalla legge da ormai 25 anni – sottolinea il Coordinatore della Lega Salvini, Avv. Giovanni Licinio – soprattutto in strutture preposte ad accogliere migliaia di visitatori, come accaduto da novembre ad oggi nel Tabacchificio in Contrada Cafasso. Non a caso l’art. 80 del T.U.L.P.S. prevede testualmente che “L’autorità di pubblica sicurezza non può concedere la licenza per l’apertura di un teatro o di un luogo di pubblico spettacolo, prima di aver fatto verificare da una commissione tecnica la solidità e la sicurezza dell’edificio e l’esistenza di uscite pienamente adatte a sgombrarlo prontamente nel caso di incendio” – continua il Coordinatore Licinio – e presso tutte le Prefetture sono istituite le Commissioni provinciali di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo che, come prevede l’art. 142 del Regolamento per l’esecuzione del T.U.L.P.S., esprimono un parere sui progetti di nuovi locali di pubblico spettacolo e impianti sportivi, oltre a verificare le condizioni di solidità, di sicurezza e di igiene dei locali realizzati o ristrutturati. Non pochi sono i dubbi sulla richiesta di verifica/collaudo a tale ufficio prefettizio, la cui richiesta di parere spetta al Comune – conclude l’Avv. Giovanni Licinio – se si considera la presenza, nonostante gli interventi già effettuati per la loro rimozione, di strutture di copertura in amianto nella struttura del Tabacchificio”.

Se si considera che la legge 257/1992 ha imposto la cessazione dell’estrazione dell’amianto, della produzione e dell’utilizzo dei materiali che lo contengono – sempre secondo il Circolo della Lega Salvini – siamo certi che l’organo preposto della Prefettura non si sarebbe mai espresso positivamente ai fini dell’utilizzo della struttura. Pertanto si è chiesto al Sig. Sindaco di conoscere quale sia la volontà della attuale Amministrazione Comunale ai fini della totale bonifica della struttura del Tabacchificio in località Cafasso”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home