Attualità

Al Ruggi di Salerno si ricorda Padre Candido. Era originario di Altavilla

Una vita dedicata ai malati, quella di fra Candido Gallo, che scelse di vivere proprio all’interno del nosocomio salernitano

Redazione Infocilento

19 Aprile 2022

Il frate cappuccino Padre Candido, originario di Altavilla Silentina, sarà ricordato ed eternizzato con una cerimonia a lui dedicata, sabato, 23 aprile, alle ore 18 e 30, presso la Cappella Maria Salute degli Infermi, dell’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno, dove, accanto alla porta d’ingresso, verrà scoperto un busto di bronzo, dell’altezza di 40 centimetri, che raffigura l’amato frate, realizzato dal medico scultore Pier Francesco Mastroberti.

Una vita dedicata ai malati, quella di fra Candido Gallo, che scelse di vivere proprio all’interno del nosocomio salernitano per compenetrarsi con il dolore e la sofferenza dei pazienti, per lenire le loro pene, per accudirli, sollevarli e confortarli attraverso l’amore e la compassione di Dio.

Una vita chiusa tra le mura di un ospedale, ma aperta alla dedizione degli altri, tra la sofferenza degli altri, che spesso si trasformava in gioia e in speranza, grazie alla sua presenza. Il piccolo frate dalla lunga barba, dagli occhi pieni di benevolenza, nato ad Altavilla Silentina, scomparso nel 2020, all’età di 94 anni, amava profondamente la scrittura, fu autore di un’importante opera sull’ospedale di Salerno e di alcuni volumi di storia locale, e nella Cappella del Ruggi, sono già presenti sacre effigi e sculture volute dallo stesso frate, come una statua della Madonna e la statua in bronzo di Padre Pio Confessore, anch’essa di Mastroberti.

Durante l’evento, che avrà inizio alle 18 e 30, con la celebrazione della Santa Messa, sarà anche presentato il libro della giornalista Patrizia De Mascellis, dal titolo “Come ama Dio – Fra Candido, uno straordinario padre spirituale”, con prefazione dell’Arcivescovo di Salerno, Andrea Bellandi, e del direttore generale del Ruggi Vincenzo D’Amato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home