Attualità

Omicidio Vassallo, i fratelli: «Sono troppi anni che aspettiamo»

Omicidio Vassallo: Chiediamo alla Procura che il fascicolo venga desecretato. Ad oggi nessun colpevole, né alcun rinviato a giudizio

Comunicato Stampa

13 Aprile 2022

Angelo Vassallo

«Abbiamo scoperto dopo 8 anni che Angelo è stato ucciso da 9 colpi di pistola e non da 7, come avevano detto inizialmente. Sulla scena del delitto c’erano troppi uomini, con un’azione non molto chiara. Dopo 11 anni, 7 mesi e 8 giorni, chiediamo alla Procura Antimafia di Salerno di tirare le somme. Dopo oltre un decennio di indagini, vogliamo che alcuni uomini delle istituzioni vengano “indagati per davvero”. Chiediamo che le prove sulle pistole, i depistaggi e tutto quello inerente all’omicidio di Angelo venga immediatamente desecretato. Questa indagine è stata inquinata da depistaggi istituzionali messi in atto sin dal primo giorno. Oltre un decennio senza giustizia, tra silenzi e omissioni». A denunciarlo è il fratello del Sindaco pescatore e Presidente della Fondazione Dario Vassallo.

Dario e Massimo Vassallo da anni non smettono di lottare per cercare di ottenere verità sull’omicidio del proprio fratello, Angelo Vassallo, il “Sindaco Pescatore” di Pollica ucciso con nove colpi di pistola la sera del 5 settembre 2010 mentre stava tornando a casa.

«Il Popolo italiano è nel diritto di sapere chi ha colpe dirette e indirette nell’omicidio del Sindaco Pescatore. La nostra non è rabbia, ma determinazione. E la manterremo sempre alta, fino all’ultimo dei nostri giorni. Siamo stanchi di essere presi in giro. La procura deve seguire una strada ben precisa, serve metterci le mani dentro. Ora la nostra pazienza è finita», sottolinea Dario Vassallo.

“Hanno ucciso un uomo perbene – sottolinea Massimo Vassallo – Ritorno a quella mattina del 5 settembre molte volte. Riavvolgo il nastro. I responsabili dell’omicidio li dobbiamo cercare nei primi giorni della morte di Angelo, sulla scena del delitto, dove si muovevano decine di persone in maniera indiscriminata, inquinando le indagini. Nessuno ha pensato di transennare l’area, tanto da rendere necessario effettuare 250 test del Dna. Da molti, inizialmente, non è stato considerato un omicidio di camorra. I primi documenti sono stati trasmessi solo il 7 settembre 2010, la Procura di Salerno ha iniziato a lavorare su questo caso dopo 4 giorni. Le ore iniziali, invece, sono le più importanti in un caso di omicidio”.

11 anni senza risposte, con atti ancora non desecretati. Nessun colpevole, ma neanche nessun imputato rinviato a giudizio. Quello di Angelo Vassallo è un omicidio politico mafioso, con 2 verità, giudiziaria e politica. La lotta alla mafia è la lotta per la democrazia. Io manterrò alta questa determinazione fino all’ultimo giorno della mia vita. Noi non ci arrendiamo, arriveremo a ricostruire la verità. Grazie a chi combatte con noi, al nostro fianco, perché scalfire 11 anni 7 mesi ed 8 giorni di mancate verità è davvero difficile”, conclude Dario Vassallo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Torna alla home