Attualità

Palinuro ricorda Margarita: una targa per la bimba morta un anno fa

Un anno fa la tragedia della piccola Margarita. Ieri una targa per ricordare la bambina: "Il nostro cuore rimarrà per sempre a Palinuro"

Carmela Santi

11 Aprile 2022

CENTOLA. «Grazie mille per la vostra vicinanza. Il nostro cuore rimarrà per sempre a Palinuro». La mamma di Margarita non riesce a trattenere le lacrime quando, insieme al marito e ai suoi quattro figli, arriva sul Porto di Palinuro. Ad accogliere la famiglia tedesca è il sindaco Carmelo Stanziola, il vicesindaco Silverio D’Angelo e le autorità militari con la capitaneria di porto e i carabinieri.

Tragedia di Palinuro: il ricordo di Margarita

I genitori di Margarita sono stati invitati per la benedizione della targa che l’amministrazione comunale di Centola ha voluto porre nei pressi dell’area portuale per ricordare la tragedia della bimba tedesca di 5 anni, morta un anno fa precipitando in mare dal sentiero del Fortino.

La mamma di Margarita arriva con in braccio il figlio più piccolo poi le tre sorelline per mano. Una cerimonia intima ma straziante. Troppe forte il dolore della famiglia per la morte di Margarita.

Nel mese di maggio dello scorso anno erano venuti a Palinuro per una escursione, la loro vacanza si è trasformata in tragedia. La sorellina di 5 anni non è più tornata in Germania. Le sue ceneri sono state sparse proprio su volere della famiglia sul Monte Stella.

La targa

Uniti nella memoria della piccola Margarita si legge sulla targa apposta sul porto su volere dell’amministrazione comunale. Il papà della bimba dopo aver deposto un ramoscello di ulivo dinanzi alla targa ha voluto ringraziare i presenti: «Grazie mille per il vostro aiuto, dai semplici cittadini, alle forze dell’ordine, al sindaco, tutti siete stati importanti per noi perché senza la vostra vicinanza sarebbe stato tutto più difficile. Questo momento è molto importante per noi, torniamo in un luogo di dolore ma da oggi deve essere luogo di speranza per il grande amore che abbiamo conosciuto qui grazie a voi».

Il dramma della piccola Margarita

Erano quasi le 13 del 22 maggio 2021 quando si consumò la tragedia. La piccola Margarita si trovava con i genitori e i fratelli lungo il sentiero dei Fortini alle spalle del porto di Palinuro. Appena cominciata la salita, dopo pochi metri, il dramma. Margarita, forse per essersi sporta troppo o forse per essere scivolata, è caduta giù dal sentiero finendo nella scarpata e da qui in mare. Il corpicino fu trasportato sulla banchina e affidato alle cure dei sanitari ma non ci fu nulla da fare.

«L’ho vista scivolare e poi cadere nel vuoto come una pietra, davanti a me si è aperto l’inferno». Raccontò il papà disperato ai soccorsi subito dopo la tragedia. Alla cerimonia di ieri, erano presenti anche il comandante della Capitaneria di Porto Amalia Mugavero, i carabinieri della locale stazione e il Parroco cittadino.

«Non deve essere un luogo di tristezza ma di gioia ha detto il sacerdote un luogo per bambini, dove ritrovarsi e trascorrere delle ore di spensieratezza».

Toccanti le parole del sindaco Stanziola: «Questo dolore ci unirà per sempre alla famiglia di Margarita con la quale ci siamo visti più volte in questi lunghi mesi di sofferenza. Abbiamo voluto mettere questa targa in ricordo della piccola Margarita, in segno di vicinanza e fratellanza, e non a caso abbiamo scelto il porto. Da qui si vede il mare dove Margarita ha perso la vita».

Le indagini

La cerimonia è arrivata a pochi giorni dalla chiusura delle indagini sul caso. Nei giorni scorsi, infatti, la Procura di Vallo ha archiviato la posizione del sindaco e dei genitori. Il primo era finito sotto indagine perché avrebbe mancato di vigilare sulla sicurezza del sentiero. Per i genitori, invece, l’indagine era partita poiché la coppia si sarebbe incamminata con cinque figli piccoli e senza una guida esperta, lungo il sentiero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home