Cilento

Agropoli, politica in fermento: si lavora su liste e alleanze

Ancora incerto il quadro politico ad Agropoli. Si lavora ad accordi ed alleanze per comprendere il quadro politico

Redazione Infocilento

8 Aprile 2022

Municipio di Agropoli

AGROPOLI. La situazione politica ad Agropoli si fa sempre più incandescente. Il centro-sinistra ora è spaccato: Roberto Mutalipassi da un lato e Adamo Coppola dall’altro. Il primo, per evitare che Agropoli scompaia dalle mappe del Pd, si è anche tesserato con i dem. Ma la questione deve essere comunque oggetto di valutazioni da parte del partito considerato che anche l’uscente è del Pd.

La scelta di scaricare Coppola non è piaciuta a molti. In città non si parla d’altro e tanti considerano quello di Mutalipassi come un tradimento, già perpetrato ai danni del suo mentore politico, Massimo La Porta.

Agropoli, politica in fermento: le reazioni

Numerosi i messaggi di solidarietà al primo cittadino in carica, non solo comuni cittadini ma anche avversari politici.

«Sono disgustato! Le cose che stanno accadendo ad Agropoli non hanno nulla a che fare con la politica, nulla a che fare con l’amministrazione della città.Zero rispetto per se stessi e per gli altri, disonestà intellettuale e comportamentale elevata all’ennesima potenza.
Squallidi comportamenti di squallidi personaggi senza alcuna autonoma dignità, manovrati a comando come scimmiette ammaestrate…e d’altronde così meritano di essere trattati
» il duro commento di Mario Capo, storico esponente del centro-destra cittadino.

Solidarietà ad Adamo Coppola è stata espressa anche dal consigliere di minoranza Gisella Botticchio. «Cosa sarà mai successo dal 5 al 6 Aprile per motivare le dimissioni di tre assessori su cinque? Se non è accaduto nulla di repentino e di grave allora vuol significare che le dimissioni sono la conseguenza di un periodo amministrativo da sfascio a cui hanno partecipato e contribuito tutti e cinque gli assessori e tutti i consiglieri di maggioranza , quest’ultimi protetti dal presidente del consiglio comunale.
Eppure questi signori (assessori – consiglieri di maggioranza – presidente del Consiglio comunale) oggi si vogliono sentire autorizzati a dire che la colpa di questo sfascio è solo del Sindaco Coppola
», così da Fratelli d’Italia.

Il quadro dello scacchiere politico

Sul fronte delle liste il centro-sinistra legato al primo cittadino di Capaccio Paestum, Franco Alfieri, sembra poter vantare 5 liste: Pd (da comprendere la questione del simbolo), Psi, M5S, una lista civica legata al candidato sindaco e una quinta legata ad Emidio Cianciola, che sembra abbia trovato una sua collocazione dopo aver partecipato a vari tavoli.

Coppola, invece, potrebbe avere a suo favore tre liste civiche, due proprie ed una terza facente capo ai consiglieri Di Nardo, Verrone e Coppola. In campo, poi, sono pronti a scendere Elvira Serra (2 liste civiche), Massimo La Porta (4), Raffaele Pesce (1), Agostino Abate (1 Fdi), Gisella Botticchio (1). In caso di ballottaggio nessuno dei gruppi sarebbe pronto a sostenere Mutalipassi, vista la volontà dichiarata di scardinare il sistema.

Ma c’è una voce clamorosa emersa nelle ultime ore: fonti vicine all’ex sindaco Costabile Spinelli, infatti, parlerebbero di una convergenza di vari gruppi politici (tre) attorno alla figura dell’ex sindaco di Castellabate che sta lavorando sotto traccia per emergere in questo quadro di incertezza. L’alternativa è di candidare a sindaco un volto nuovo, fin ora estraneo alla politica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Torna alla home