Almanacco

L’Almanacco del 6 aprile 2022

Almanacco del 6 aprile 2022: gli avvenimenti del giorno

Redazione Infocilento

6 Aprile 2022

Almanacco del 6 aprile 2022:

Santi del giorno: San Filarete di Calabria
San Pietro da Verona (Martire)
San Prudenzio di Troyes (Vescovo)
San Vinebaldo (Abate)
Sant’Eutichio (Patriarca di Costantinopoli)
Santa Galla di Roma
San Celestino I (Papa)San Pietro da Verona è il protettore dei domenicani e degli inquisitori, dei calzolai, dei commercianti di tessuti e dei fabbricanti di birra.

Etimologia: Celestino, il personale latino “Caelestinus” era giŕ estremamente comune sin dal III secolo a.C. Il significato, “venuto dal cielo”, favorě la sua diffusione anche tra le prime comunitŕ cristiane. .

Proverbio del giorno:
La nebbia di marzo non fa male, ma quella d’aprile toglie il pane e il vino.

Aforisma del giorno:
La capacità di perfezionamento nell’uomo è indefinita. (G. Mazzini)

Accadde Oggi:

1943 – Pubblicato “Il Piccolo Principe” : «Non si vede bene che col cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi». Da questo popolare passo si ricava il fascino universale di un volume considerato tra i più celebri del XX secolo, per alcuni secondo soltanto alla Bibbia come numero di lettori.

2009 – Terremoto dell’Aquila: Alle 3:32 di lunedì 6 aprile del 2009 si aprì una profonda ferita nel cuore geografico dell’Italia e nella memoria collettiva, che a distanza di anni dal disastro è ben lungi dal rimarginarsi.1980 – In commercio i post-it: Un promemoria prezioso, una trovata geniale, un messaggio originale, un appunto di un libro. Tutto ciò esprime quel quadratino (la forma più diffusa), prevalentemente, di colore giallo che va sotto il nome di “post-it” e che popola scrivanie, pc e bacheche di uffici, scuole e abitazioni.

Sei nato oggi? Gli affetti e l’amore per la famiglia, i figli ed il partner sono senza dubbio il centro della tua vita. Sei molto dolce e sai dare grande serenitŕ a chi ti č vicino, ma manchi di senso pratico e il tuo partner dovrŕ essere in grado di compensare questa tua carenza. Al lavoro non dai molta importanza ma potrai ugualmente avere fortuna se ti occuperai di economia e finanze.

Celebrità nate in questo giorno:

1935 – Fred Bongusto: È il cantante da night per eccellenza della musica italiana, sulla cresta dell’onda tra gli anni Sessanta e Settanta. Molisano di Campobasso, ma con un DNA veneto-partenopeo.

1924 – Eugenio Scalfari: Intellettuale e figura storica del giornalismo italiano, che ha contribuito ad innovare in quasi sessant’anni di carriera. Nato a Civitavecchia, in provincia di Roma.

1934 – Mario Merola: Che sia stato il re della sceneggiata non ci sono dubbi, com’è altrettanto indiscutibile che sia uno dei “figli di Napoli” più conosciuti all’estero, in particolare tra gli italiani di Manhattan. Nato a Napoli e morto a Castellammare di Stabia nel novembre del 2006, figlio di un ciabattino, per sbarcare il lunario iniziò a lavorare come scaricatore di porto, figura che riprese in alcuni suoi film. Durante una festa patronale salì sul palco, spinto dai colleghi, e da lì prese avvio la carriera di cantante, che dopo il primo disco nel 1962 lo portò a viaggiare negli Stati Uniti, chiamato dall’amico Claudio Villa.

Scomparsi oggi:

1992 – Isaac Asimov: Ricordato come il padre della robotica, termine da lui coniato, è stato uno dei padri della letteratura fantascientifica, oltre a un efficace divulgatore del sapere chimico, fisico e astronomico.

1520 – Raffaello Sanzio: Pittore e architetto tra i più rappresentativi del Cinquecento, con Leonardo e Michelangelo completa la triade dei grandi maestri del Rinascimento italiano. Nato ad Urbino.

1528 – Albrecht Dürer: Principale esponente della pittura tedesca rinascimentale, è indicato tra gli artisti che maggiormente hanno influenzato l’arte occidentale del Cinquecento. Nato a Norimberga e qui scomparso.

1971 – Igor Stravinsky: Compositore tra i più illustri del Novecento, come pianista e direttore d’orchestra è indicato tra i maestri della musica universale. Nato a Lomonosov, in Russia, e morto a New York.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Almanacco del 17 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Roberto, il nome deriva dal provenzale Robert e significa ‘splendente di gloria’

Almanacco del 16 Aprile

Nasceva oggi Papa Benedetto XVI: è stato il 265esimo Papa della Chiesa cattolica, nonché il primo Papa emerito della storia

Almanacco del 15 Aprile

Il 15 aprile 1912 è una data che rimane impressa nella memoria collettiva per la tragedia del Titanic.

Almanacco del 14 Aprile

Ricorre oggi l'anniversario di morte di Gianni Rodari, famoso scrittore italiano, noto per le sue storie fantastiche che hanno incantato generazioni di bambini

Almanacco del 13 Aprile

Oggi è la Domenica delle Palme: con questa festa si commemora l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, accolto dalla folla con rami di palme. Questa festività segna l’inizio della Settimana Santa, durante la quale i fedeli partecipano a cerimonie che ricordano la passione, la morte e la risurrezione di Cristo

Almanacco del 12 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Zeno (Zenone), patrono dei pescatori

Almanacco dell’11 Aprile

Oggi si festeggia Santa Gemma

Almanacco del 10 Aprile

Auguri a Nancy Brilli, nota attrice italiana del cinema e della televisione. Recentemente ha partecipato a "Pechino Express" e a "Celebrity Chef" insieme all'agropolese Pierluigi Iorio

Almanacco del 9 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Demetrio di Tessalonica

Torna alla home