Attualità

Emergenza cinghiali, De Luca commissario straordinario

"Proponiamo di affidare al Governatore della Campania Vincenzo De Luca il ruolo di commissario straordinario per la gestione dell’emergenza in atto”

Comunicato Stampa

6 Aprile 2022

Cinghiali

In questi anni siamo stati in prima linea nella lotta ai cinghiali, impegnati nella ricerca di una soluzione ad un problema atavico. E proprio per dare una sferzata e offrire risposte alle nostre aziende e ai nostri produttori, oltre che alla società civile, proponiamo di affidare al Governatore della Campania Vincenzo De Luca il ruolo di commissario straordinario per la gestione dell’emergenza in atto”.

Così Alessandro Mastrocinque, presidente di Cia Campania alla vigilia dell’importante appuntamento congressuale dell’8 aprile al Ramada di Napoli. Una occasione di confronto con i vertici istituzionali Europei, di Governo e Regionali, protagonisti di questa impegnativa stagione di governance e investimenti, invitati al tavolo campano per offrire risposte a lavoratori e aziende agricole.

Aprirà gli interventi, coordinati dal direttore regionale Mario Grasso, la vice Presidente del Parlamento Europeo Pina Picierno, a cui seguirà il Sottosegretario di Stato per gli Affari Europei Enzo Amendola, l’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo, il Presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania Franco Picarone, e l’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Napoli Teresa Armato. E infine, le conclusioni saranno affidate al presidente Nazionale della Confederazione Agricoltori Dino Scanavino.

La giornata si divide in due momenti: il dibattito politico che sarà inaugurato alle 10.00 dal presidente Mastrocinque, e i lavori congressuali calendarizzati alle 14.30 con la relazione delle commissioni, l’approvazione del documento programmatico, l’approvazione dello statuto e l’elezione degli organi.

“Ripartire dal territorio” è lo slogan scelto dall’Organizzazione che in occasione dell’VIII assemblea elettiva si prepara a scandire le grandi questioni e le emergenze che impegnano la politica e la rappresentanze sindacali. Reddito, sfida green e digitale sono gli asset futuri su cui Cia intende confrontarsi, per affrontare le difficoltà che stanno affliggendo il comparto e tradurle in nuove opportunità di cambiamento.

“L’emergenza cinghiali ha comportato nel tempo gravosi esborsi alla Regione, per sinistri stradali e per il riconoscimento di danni ad aziende agricole. Cia Campania ha partecipato a tutti i tavoli di confronto e ha suggerito proposte tecniche per mitigare il problema e per porre fine alle difficoltà degli agricoltori. Oggi il sovrappopolamento dei cinghiali è diventato un problema di ordine pubblico e sociale. Non possiamo più permetterci di temporeggiare. Vogliamo soluzioni risolutive, che siano in grado di superare la farraginosità della burocrazia e le procedure elefantiache. Tali da poter sancire un metodo di lavoro che possa essere replicato a tutte le questioni. La grande crisi di approvvigionamenti di materie prime ci ha dimostrato che l’agricoltura è centrale nelle politiche di sostenibilità. Cogliamo questa occasione di difficoltà diffuse per costruire il vero cambiamento” conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Torna alla home