Attualità

Migranti ambientali. Le implicazioni del cambiamento climatico: se ne parla a Capaccio

Incontro su Migranti Ambientali. Appuntamento giovedì 6 aprile presso la biblioteca Comunale di Capaccio Paestum

Comunicato Stampa

5 Aprile 2022

Si terrà Giovedì 7 Aprile -alle ore 18.30- nella biblioteca comunale di Capaccio in piazza Santini il secondo appuntamento del ciclo d’incontri “Alle Radici dell’Accoglienza” curato dalla Legambiente di Paestum.

Un incontro quello di giovedì sera per accendere i riflettori sui “vulnerabili tra i vulnerabili” in uno scenario globale che vede l’acuirsi delle disuguaglianze. Sì, perché i cambiamenti climatici colpiscono tutto il mondo ma non colpiscono tutti allo stesso modo. Ingiustizia climatica e ingiustizia sociale vanno di pari passo. Variabili come la perdita e la dissoluzione dei servizi ecosistemici, l’impoverimento dei suoli, l’accaparramento delle risorse, i conflitti e le persecuzioni sociali, etniche e religiose s’intersecano con una costante: sono sempre i Paesi poveri e i più poveri nei Paesi ricchi a pagare il prezzo più alto e rischiare di più.

Se ne parlerà con Fabio Brandoni che ha curato il dossier “I migranti ambientali. L’altra faccia della crisi climatica”, con l’assessore all’Ambiente di Capaccio Paestum Ettore Bellelli, con il frate francescano Flaerdi Valvasori del convento Sant’Antonio di Capaccio, e con Michele Buonomo storico esponente della Legambiente campana.

Il ciclo Alle Radici dell’Accoglienza, ha dichiarato Pasquale Longo, presidente del circolo locale della Legambiente- è un momento di approfondimento sui temi dei diritti umani e della giustizia ambientale e sociale ma anche la promozione di una positiva convivenza tra le persone che abitano lo stesso territorio”.

Il ciclo d’incontri non si chiude con questa serata proseguirà il 26 Maggio con la performance “Il Monsone – una storia di caporalato” dell’attore-autore di teatro civile Beppe Casales.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Torna alla home