Attualità

Cilento nasce la rete dei “Punti accoglienza CAI”

Già attivi tre punti di accoglienza Cai (a Sanza, Piaggine e Sacco) lungo i circa 80 chilometri di sentiero del comprensorio cilentano

Comunicato Stampa

5 Aprile 2022

Un sentiero di lunga percorrenza ha una necessità importantissima: poter disporre, all’inizio e alla fine di ogni tappa, di adeguati Punti di Accoglienza, fondamentali per i camminatori.
Grazie al CAI – Club Alpino Italiano, nel territorio dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è stata costruita una rete di strutture (in continua crescita) che assicurano agli escursionisti vitto e alloggio, il cui personale offre, inoltre, adeguate informazioni con particolare riferimento alle tappe limitrofe.

Punti di accoglienza Cai: l’iniziativa

«Nonostante la crisi economica diffusa e lo spopolamento dei piccoli borghi e delle comunità montane, da qualche anno continuiamo ad assistere a un’inversione di tendenza: chi ha abbandonato i campi e i monti per andare alla ricerca di lavoro a valle o nelle città, ora torna nei luoghi che gli sono sempre appartenuti. – spiega Andrea Scagano del Cai – Lo fa per ritrovare un’identità perduta e per offrire nuove opportunità a se stesso e al paese. Sempre più spesso si investe sul turismo lento ed esperienziale, sui servizi alla persona, sull’allevamento e sulla produzione enogastronomica. Il tutto sposando modernità e antichi saperi, innovazione, tecnologia e solidarietà».

La rete dei punti di accoglienza sul Sentiero Italia CAI e la sentieristica nel territorio dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, saranno tra gli obiettivi primari della Sottosezione CAI Montano Antilia in questa fase di ripartenza in perfetta sinergia con gli enti comunali ed il Parco.

Al momento lungo i circa 80 km di sentiero nel territorio Cilentano risultano già attivati tre punti CAI nei Comuni di Sanza, Piaggine e Sacco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home