Cilento

Lungolidi di Paestum, UDC: un fallimento

La nota stampa dell’Udc

Comunicato Stampa

2 Aprile 2022

Rosario Francia

Rosario Francia, commissario UDC Capaccio Paestum, Cilento e Vallo di Diano, ritorna sulla questione litorale di Capaccio Paestum, alla luce delle problematiche che in questi mesi si sono evidenziate, del mega progetto di ripascimento che interessa tutto il litorale da Salerno ad Agropoli e della recente presentazione del Preliminare di Masterplan della costa. Ecco la nota stampa:

IL FALLIMENTO DEL LUNGOLIDI DI CAPACCIO PAESTUM

Il litorale di Capaccio Paestum e il suo “Lungolidi” è finora un fallimento totale. La striscia mattonellata che ci si ostina a definire “lungomare” è “costretta” tra i lidi e la pineta e da ciò ne scaturisce l’assenza della vista del mare, un particolare non da poco. Di fatto, tranne che nei pochi punti aperti, il panorama per chi passeggia è costituito da recinzioni dei lidi, cabine, muri, muretti, aree per il deposito dei rifiuti, serbatoi e ripostigli. Tolti i 2 mesi estivi (a servizio dei lidi) per gli altri 10 mesi l’anno il lungomare di Laura è deserto. È buio e solitudine e, soprattutto, insicurezza visti i continui furti di automobili ed episodi di scippi ai danni di cittadini.L’Amministrazione Comunale deve urgentemente investire nella sicurezza h24 per 12 mesi l’anno e obbligare, con un serio contratto di concessione, tutti gli stabilimenti balneari a mantenere aperte le strutture anche nei mesi non estivi. È davvero desolante passeggiare e non trovare un bar aperto neppure per prendere un caffè o un gelato. 

LA SOLUZIONE DI ARRETRARE LA LINEA DEGLI STABILIMENTI

La soluzione più seria e logica che l’Amministrazione Alfieri doveva perseguire fin dal primo momento e dalla prima ipotesi progettuale era quella dell’arretramento delle attuali strutture balneari. Questo avrebbe consentito di avere un vero Lungomare, con la vista sgombra da ostacoli e avrebbe anche favorito il recupero di molti metri di spiaggia risolvendo anche i problemi (se esistono) di erosione costiera ed evitando di ricorrere alle barriere artificiali, ai massi che distruggeranno le nostre spiagge e il nostro turismo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home