Attualità

Fotografi professionisti e amatoriali pronti ad “invadere” Pollica

Fotografi saranno protagonisti di un percorso fotografico itinerante tra le vie della città, immortalando volti, valori e paesaggi.

Comunicato Stampa

29 Marzo 2022

A Pollica la prima edizione della Pollica Photo Marathon, challenge rivolta a fotografi professionisti e amatoriali che ha l’obiettivo di raccontare per immagini il Cilento e Pollica con occhi nuovi, attraverso scorci inaspettati, punti di vista e racconti. L’iniziativa si svolge nell’ambito della Pollica Digital Week, manifestazione organizzata da Future Food Institute e Comune di Pollica in corso al Castello dei Principi Capano. Armati di macchina fotografica o smartphone, 19 fotografi saranno protagonisti di un percorso fotografico itinerante tra le vie della città, ricercando oggetti d’interesse storico e culturale, strani oggetti e immortalando volti, valori e paesaggi.

Pollica Photo Marathon: 19 fotografi a Pollica

Andranno a caccia di scatti fotografici seguendo i 10 temi svelati questa mattina, in occasione del kickoff della maratona. Si tratta di suggerimenti per “cambiare filtro” e mettere in luce ciò che troppo spesso si dà per scontato, vedere la realtà con occhi nuovi, narrare emozioni che si perdono nell’istante. I temi scelti per la prima edizione della Pollica Photo Marathon sono: L’anima del Borgo, Trame Mediterranee; Biodiversità; Il Vecchio e Il Mare; Geometri Rurali; Cogli l’Attimo; Convivio Mediterraneo; La Saggezza delle Mani; Belli e Ribelli; Rigenerazione.

Gli scatti verranno valutati da una giuria tecnica composta da Alessandro Imbriaco, vincitore del World Press Photo Award 2010 per le questioni contemporanee, Sara Roversi, Presidente del Future Food Institute, Stefano Pisani, sindaco di Pollica, Pietro Contaldo, presidente di Igers Italia, Francesco Nicodemo, portavoce di Fondazione Italia Digitale, Giuseppe Ariano, tra i fondatori di Pa Social.

Il fotografo che sarà in grado di ritrarre il meglio del borgo avrà la possibilità di partecipare al Food and Climate Shapers Boot Camp dedicato al tema della sostenibilità degli Oceani, organizzato da Future Food Institute e FAO, in programma dal 25 agosto al 2 settembre a Þingeyri, in Islanda. Domani, alle 16, nel corso di un evento trasmesso in diretta dal Castello dei Principi Capano, sarà annunciata la foto più rappresentativa di Pollica.

Il commento

“Con Photo Marathon, la Pollica Digital Week si occupa del tema della narrazione del territorio. Abbiamo chiamato qui i fotografi per raccontare questo luogo con occhi nuovi e ci piacerebbe portarli con noi in altre esperienze. È da qui che nasce ‘Vini con noi in Islanda’: il Future Food Institute organizza Boot Camp in ogni luogo del mondo. In Islanda sarà possibile esplorare un posto remoto, situato nella zona dei Westfjords, che è stato completamente abbandonato negli ultimi dieci anni perché il mercato del pesce è crollato. Oggi, in una città dove vivevano 1.500 abitanti, oggi ci sono appena 100 residenti e sono pochi i pescatori rimasti lì. Però oggi quella comunità accoglie degli innovatori che si sono trasferiti lì e che producono elementi nuovi partendo dagli scarti. Da quel fallimento è nata una situazione spettacolare, in un posto in cui anche d’estate si vede l’aurora boreale. Ci piacerebbe che chi sarà in grado di raccontare meglio la comunità di Pollica con uno scatto lo possa fare anche in questa piccola comunità dell’Islanda”, dichiara Sara Roversi, Presidente del Future Food Institute.

“La Pollica Photo Marathon è un’attività perfetta per promuovere il territorio attraverso le foto sui social media. La potenza visiva e attrattiva delle immagini e la possibilità di renderle fruibili a milioni di persone attraverso le piattaforme social, rappresentano una chiave fondamentale per qualunque strategia di destination marketing. Strumenti come la geolocalizzazione e la possibilità di creare guide su Instagram sono strumenti utilizzati da tutti per scoprire l’autenticità dei luoghi e le esperienze che offrono, talvolta anche per pianificare un viaggio. Da 10 anni IgersItalia sostiene proprio questo tipo di attività affiancando le realtà di promozione turistica e culturale. Mi auguro che questa maratona fotografica sia solo l’inizio di un lungo storytelling visuale di uno dei borghi più belli nel cuore del Cilento”, dichiara Pietro Contaldo, Presidente di Igers Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Torna alla home