Attualità

Assistenza medica per senza tetto: proposta in Campania

Assistenza medica ai senza tetto per garantire il necessario sostegno alle persone più fragili. La proposta arriva anche in Campania

Comunicato Stampa

25 Marzo 2022

Medico

“Una proposta di legge per garantire l’assistenza medica gratuita alle persone senza tetto. E’ questo il nostro impegno per garantire ai cittadini e alle cittadine il massimo dei servizi, specie in un momento storico segnato dalla pandemia che ha visto stravolgere la vita di ognuno di noi e acuito ulteriormente le difficoltà delle persone più fragili”. Ad annunciarlo è il Consigliere regionale Michele Cammarano.

“La proposta di legge deriva dall’input avanzato dalle sedi regionali di Salerno e Napoli dell’associazione Avvocato di Strada, che ha deciso di farsi portatore del progetto adottato poi in altre regioni d’Italia, e arrivato anche in Parlamento, su impulso degli avvocati Claudia Pecoraro e Francesco Priore, rispettivamente coordinatori degli sportelli di Salerno e Napoli, da Carlo Mele (delegazione Caritas Campania), Antonio Bonifacio (delegazione Migrantes Campania) e da Marco Rossi (Comunità di Sant’Egidio Acap Napoli Onlus)”, conclude Cammarano-.

L’iniziativa nasce dalla proposta portata avanti su tutto il territorio nazionale da Avvocato di Strada, che sta promuovendo un progetto per riconoscere il diritto al medico di base ai senza fissa dimora, partito dalla Regione Emilia Romagna, dove il presidente dell’Associazione, già Consigliere Regionale, Antonio Mumolo, ha proposto e ottenuto una legge che garantisca il medico di base alle persone senza  fissa dimora, diventata lo scorso luglio la prima in assoluto in Italia. Un medico di base per tutte e tutti, a partire dalle persone che vivono ai margini, in situazioni di estrema marginalità sociale, e che come e più di altri hanno bisogno di essere assistite e curate”.

A dirlo è l’avvocata Claudia Pecoraro coordinatrice dello sportello Avvocato di strada (APS) di Salerno. “Perdendo la residenza si perdono di fatto molti diritti fondamentali, tra quali quello al voto, al lavoro, quelli previdenziali e quindi la pensione (anche se si sono versati i contributi) e anche il diritto all’assistenza medica di base che, ai sensi dell’articolo 19 della L.833/78 istitutiva del Servizio sanitario nazionale, è riservata unicamente ai residenti. Chi non ha la residenza – continua Pecoraro – può rivolgersi unicamente al Pronto soccorso”.

“Dobbiamo sfruttare al meglio le risorse che abbiamo e che avremo come ad esempio i fondi del Pnrr o il Pon salute. Una legge che dia la possibilità anche alle persone senza fissa dimora di avere un medico incrocia appieno il significato più profondo dell’articolo 32 della Costituzione, che afferma che “la tutela della salute è un diritto fondamentale dell’individuo e un interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”. Tutti insieme possiamo riuscire a far approvare questa legge, per la tutela del diritto alla salute di tutte e tutti, perché è una legge di civiltà, perché riduce le disuguaglianze, perché è una legge giusta”, conclude Pecoraro -.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Torna alla home