Alburni

Rifiuti a Persano: “Non si può chiedere nuovo sacrificio al territorio”

Il Comitato Ambiente, Salute e Territorio interviene sullo stoccaggio dei rifiuti a Persano e ribadisce il proprio "no"

Katiuscia Stio

23 Marzo 2022

SERRE. Continua a far discutere la vicenda relativa ai rifiuti giunti dalla Tunisia al Porto di Salerno e che dovranno essere stoccati nell’area militare di Persano. Il Coordinamento Ambiente, Salute e Territorio esprime concordanza con le posizioni tenute, in maniera compatta, dai Sindaci della Piana del Sele nell’incontro che si è tenuto con il Prefetto di Salerno sulla questione. Al contempo, però, esprime preoccupazione “per l’atteggiamento di arroganza e di reiterato rifiuto di dialogo con i territori, proveniente dai rappresentanti della Regione Campania, inevitabile foriero di tensioni sociali, che stigmatizziamo come sbagliato, controproducente, inaccettabile“.

Rifiuti a Persano: la posizione del Comitato

Il Comitato ribadisce che la Piana del Sele in quarant’anni, con grande senso di responsabilità, ha accolto rifiuti dell’intera Campania durante le emergenze rifiuti e ambientali, sacrificando pezzi del proprio territorio (Parapoti, Battipaglia con più siti, Grataglie di Eboli, Campagna, Serre e tutti i siti di stoccaggio).

“L’intera Piana del Sele è da considerarsi, proprio alla luce di quanto avvenuto negli anni passati, “area satura” in tema di rifiuti. Per cui – fanno sapere – al di là di quella che è la produzione propria, non si può chiedere più nessun sacrificio a questo territorio, vocato a ben altre attività di pregio, non certo al ruolo di pattumiera della regione“.

“La vicenda dei rifiuti della Tunisia rimane avvolta nella più assoluta opacità e scarsa trasparenza – continuano – . Non a caso è in atto un sequestro di quei container ed è in corso una inchiesta molto delicata. Chi ha causato questo ennesimo ‘pasticcio’ ambientale deve risolvere il problema, senza coinvolgere altri territori. Siamo convinti che la caratterizzazione possa avvenire sul piazzale del porto di Salerno e che, subito dopo, i rifiuti stessi debbano essere avviati alla destinazione definitiva, senza necessità di interessare altre aree; i cittadini della Piana del Sele non sono più disponibili ad accettare arroganza ed imposizioni da parte di chi pensa di risolvere i propri problemi scaricandoli su territori silenti e remissivi“.

“La Piana del Sele – concludono – non vuole essere più né silente, né remissiva. Noi non ci stiamo! Per cui ogni decisione assunta senza l’intesa con i Comuni, senza coinvolgere i cittadini, senza ascoltare le ragioni e le preoccupazioni del nostro Coordinamento, ci vedrà costretti ad estendere ed alzare il livello della protesta“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Torna alla home