Attualità

L’allarme dei costruttori: aumento costi materie prime, edilizia al collasso

Edilizia in ginocchio. Antonio Lombardi: occorrono interventi urgenti e strutturali che evitino il collasso del comparto.

Comunicato Stampa

14 Marzo 2022

Antonio Lombardi

Federcepicostruzioni lancia l’allarme: l’edilizia è al collasso a causa dei rincari insostenibili delle materie prime: una situazione diffusa e generalizzata: il prezzo del bitume, a mero titolo esemplificativo, in meno di sei mesi è balzato da 350 euro a tonnellata a 700: il doppio.

«E’ un’emergenza che non può più essere fronteggiata soltanto con meccanismi di adeguamento dei prezzi – commenta il presidente di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi – occorrono interventi urgenti e strutturali che evitino il collasso del comparto. Sono già tantissime le imprese non più nelle condizioni di onorare contratti sottoscritti o appalti aggiudicati: e tante hanno deciso di non partecipare più a gare, nel timore di questi forti rincari che ormai portano a raddoppi dei prezzi nell’arco di poche settimane. Occorrono interventi strutturali o si rischia il collasso. Il caro-carburanti, gas ed energia, i prezzi alle stelle delle materie prime, la difficoltà a reperirle e la chiusura degli impianti di produzione strozzati dal caro-bollette rendono impossibile proseguire le attività dei cantieri e costringono le imprese edili a sospendere i lavori per difficoltà di approvvigionamento dei materiali. È a rischio la sopravvivenza dell’intero comparto».

«Siamo in piena ed avanzata fase di attuazione del PNRR – aggiunge il presidente Lombardi – il default di aziende del comparto affidatarie o appaltatrici di lavori pubblici, renderebbe estremamente problematico il rispetto del rigido cronoprogramma europeo. Occorre intervenire con la massima sollecitudine e, soprattutto, con la massima efficacia, adottando interventi che aiutino a fronteggiare una situazione di evidente e grave emergenza».

«Sono sempre più numerosi – dice ancora il presidente Lombardi – gli imprenditori oggi di fronte ad un bivio letale, costretti a scegliere tra la prosecuzione dei lavori rispettando i contratti sottoscritti, con condizioni radicalmente mutate a causa degli aumenti, oppure fermare le attività. Col rischio di fallimento, nel primo caso, di controversie giudiziarie con i committenti, nel secondo: in entrambe le opzioni con un impatto sull’economia generale e sull’occupazione molto allarmante. È quindi urgente quindi che la politica intervenga con sollecitudine ed efficacia, anche in sede europea, evitando che la situazione precipiti ulteriormente».

Non è un caso – ed è storia di queste settimane – che sempre più gare d’appalto, finiscano deserte: in un momento in cui i prezzi dei materiali utilizzati aumentano, in modo esponenziale, con cadenza quasi quotidiana, nessuna impresa è in grado di garantire la validità e la sostenibilità di un preventivo per più di tre giorni: si preferisce paradossalmente non “rischiare” di vincere la gara sobbarcandosi lavori in perdita.

«È importante individuare sollecitamente soluzioni-ponte che consentano di fronteggiare l’attuale situazione – conclude il presidente Antonio Lombardi – intervenendo con urgenza per evitare la chiusura di tante aziende e il blocco di opere pubbliche. Proporremo, alla luce dell’emergenza di questi giorni, anche una rivisitazione del Pnrr da portare in Europa. È forse il caso di differire gli investimenti sulla transizione ecologica, per privilegiare interventi che rendano l’Europa più forte, più autonoma, e più autosufficiente nella produzione delle materie prime».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Torna alla home