Cilento

Agropoli e gli sfollati della Seconda Guerra Mondiale

Nel 1942 l'accoglienza agli italiani. Dopo 80 anni la storia si ripete con l'accoglienza ai profughi ucraini

Ernesto Apicella

11 Marzo 2022

In Agropoli, a partire dal 1942, per fuggire dai bombardamenti americani, trovarono rifugio e ospitalità 270 persone, sfollate da Salerno, Napoli, Roma, etc.. Agropoli all’epoca contava poco più di 5000 abitanti, di cui la metà circa vivevano in campagna. Di fronte al massiccio arrivo di tante persone, il Podestà di Agropoli, Aniello Scotti, requisì numerosi locali per accogliere gli sfollati. Nel Palazzo Cirota furono utilizzati anche alcuni locali adibiti ad aule scolastiche, mettendo in dubbio l’apertura dell’anno scolastico. Per cui il Prefetto di Salerno scrisse al Podestà, dichiarando che per l’emergenza sfollati aveva fatto bene a  utilizzare delle aule, ma questo non doveva impedire l’apertura dell’anno scolastico, giacché la scuola rappresentava un importante momento educativo, al quale non si doveva rinunciare anche in tempo di guerra. Per cui ordinò al Podestà: di aprire le scuole per l’anno scolastico 1942-43 e di avvisare le famiglie sfollate, che il permesso di occupazione sarebbe scaduto l’1 settembre 1942, data entro la quale avrebbero dovuto liberare le aule per l’inizio delle lezioni scolastiche. Ma le operazioni di sgombero furono lunghe, per cui solo a fine anni quaranta, a guerra già terminata, il Sindaco Francesco Voso riuscì a liberare definitivamente Palazzo Cirota dagli sfollati, acquisendolo al patrimonio comunale. C’è da aggiungere, che molti sfollati decisero di stabilirsi definitivamente ad Agropoli.

Nei giorni successivi allo Sbarco di Salerno del 9 settembre 1943, molte famiglie lasciarono Agropoli per sfollare nei paesi viciniori, tra i quali Ogliastro, Laureana, Sessa, San Mango, Cicerale, Perdifumo, dove rimasero per lungo tempo. 

Ecco uno stralcio della testimonianza di Guido Giordano inserita nel suo libro “Alla ricerca delle cose perdute”:

“Durante l’ultima guerra la mia famiglia sfollò a Perdifumo, utilizzando una carretta per il viaggio avvenuto di notte.

Fu, per me, indimenticabile. Con le mie sorelle stavamo sulla carretta, essendo piccoli. Il mezzo s’inerpicava per le colline e

il mio fu un viaggio di lungo dormiveglia, tra sobbalzi della carretta, sussulti di emozioni e paura d’ombre. Dopo la nostra breve permanenza a Perdifumo, il viaggio di ritorno si svolse con mia meno apprensione. Perché oramai gli Anglo-Americani, nella loro avanzata, avevano ricacciato i tedeschi verso il Centro Italia. Potei guardarmi intorno con animo sereno e godere le bellezze del paesaggio e della campagna”.

Tra le tristi storie di sfollati voglio ricordare i 95 morti ebolitani sfollati nella vicina Campagna, che morirono pensando di potersi salvare dalle incursioni aeree. Il 17 settembre del 1943, erano in fila con la tessera del pane, per recuperare un po’ di cibo, furono massacrati da una bomba americana

In questi giorni ad Agropoli si sta attivando una vera e propria gara di solidarietà per aiutare con generi di prima necessità, il popolo ucraino invaso dalla Russia. E’ prevista anche l’accoglienza per famiglie e bambini

Dopo 80 anni queste tragiche pagine di guerra si ripetono e il popolo agropolese è stato e sarà sempre pronto ad accogliere ogni istanza di solidarietà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Torna alla home