Eventi

A Padula il Festival delle arti per la legalità

Festival delle arti per la legalità. Appuntamento presso la Certosa di San Lorenzo a partire dalle ore 9 del 5 marzo

Ernesto Rocco

2 Marzo 2022

Certosa San Lorenzo Padula

Il 5 marzo 2022 si terrà a Padula, presso la Certosa di San Lorenzo, a partire dalle ore 9, “Il festival delle arti per la legalità”.
L’iniziativa, organizzata dalla cooperativa “Nova Civitas” di Padula, ha lo scopo di sensibilizzare adulti e adolescenti sui temi connessi alla criminalità̀ organizzata.

L’evento si dividerà in due parti. La prima si svolgerà̀ durante la mattina e nel primo pomeriggio e sarà rivolta alle scuole, in particolare ai ragazzi delle ultime classi del Liceo Scientifico “Carlo Pisacane” di Padula e agli alunni del Liceo Classico “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina.

Gli studenti assisteranno allo spettacolo “Le regole del gioco” (vincitore del premio “Miglior testo” e “Migliore spettacolo per la giuria popolare” alla rassegna Pan Teatro del Teatro Madre arte di Villaricca) e parteciperanno al successivo dibattito condotta da “Libera Contro Le Mafie”.

Nel primo pomeriggio seguirà̀ una masterclass, aperta al pubblico e in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune di Padula, tenuta dal professore di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno, Marcello Ravveduto, sull’immaginario collettivo della camorra attraverso i linguaggi artistici (cinema, fiction, musica, letteratura), nella quale i ragazzi saranno coinvolti attivamente.

La seconda parte si svolgerà̀ di sera e sarà aperta al pubblico: verranno presentati i romanzi della saga degli Esposito “Benvenuti in casa Esposito”, “Bentornati in casa Esposito“ e “Tutti matti per gli Esposito” dello scrittore Pino Imperatore, che trattano il tema della camorra con toni umoristici; il primo romanzo della serie, infatti, ha ispirato l’omonimo film uscito nelle sale nel 2021.

In questa sede, alcuni esponenti di Libera, con il contributo del socio Davide Bottiglieri, modereranno l’incontro, dando la possibilità̀ al pubblico di interagire, rivolgendo domande ed esprimendo opinioni sull’argomento.

Partner dell’evento sono la cooperativa “Nova Civitas”, l’officina artistica “Vitruvio Entertainment”, l’Associazione “Joe Petrosino”, il Comune di Padula, con la partecipazione di “Libera Contro Le Mafie”.

Programma mattino

·      Ore 9.00 – Arrivo e sistemazione dei ragazzi in aula consiliare;

·      Ore 9.30 – Saluti istituzionali (Comune, Nova Civitas soc. coop., Libera, Liceo Scientifico);

·      Ore 10.00 – Rappresentazione spettacolo teatrale “Le regole del gioco” (di Danilo Napoli e Antonietta Barcellona, regia di Antonietta Barcellona, attori Danilo Napoli, Antonietta Barcellona e Carlo Cutolo);

·      Ore 11.30 – Introduzione ai temi della legalità̀ e interventi dei rappresentanti di Libera (Riccardo Cristian Falcone e Anna Garofalo) con parenti delle vittime della mafia;

·      Ore 13.00 – Pausa pranzo;

·      Ore 14.30 – Masterclass, aperta al pubblico e in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune di Padula, del prof. Marcello Ravveduto sull’immaginario collettivo del camorrista nell’arte;

·      Ore 16:30 – Saluti del Presidente dell’Ass. Joe Petrosino Vincenzo La Manna ed intervento di Nino Melito sull’arte del travestimento di J.Petrosino per combattere la criminalità̀;

·      Ore 17.00 – Fine delle attività̀ per i ragazzi e rientro;

Programma serale

·      Ore 18.30 – Saluti istituzionali (Comune, Nova Civitas soc. coop., Libera, Ass.n Joe Patro- sino);

·      Presentazione dei libri “Benvenuti in casa Esposito” – “Bentornati in casa Esposito” e “Tutti matti per gli Esposito” di Pino Imperatore – Dibattito con l’autore e alcune personalità̀ legate al tema del Festival. Modera Davide Bottiglieri (socio/vice-presidente della Coop. Nova Civitas e responsabile editoriale della Vitruvio Entertainment)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero” | VIDEO

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Torna alla home