Alburni

Roscigno è il borgo più ricercato d’Italia

Dopo la pandemia cambia il turismo. Il 2022 può essere l'anno della rinascita dei piccoli centri. Roscigno è il borgo più ricercato d'Italia

Katiuscia Stio

28 Febbraio 2022

Roscigno Vecchia

ROSCIGNO. «Cosa sarebbe l’Italia senza i suoi borghi? I comuni d’autore sono stati, negli ultimi due anni, il fulcro della resistenza del settore turistico, e anche nel 2022 continueranno a dire la loro. I numeri, del resto, non mentono: tra i borghi più cercati d’Italia, i primi quattro hanno catalizzato l’interesse di quasi un milione di visitatori».

E’ quanto evidenziano da PaesiOnLine, realtà del marketing turistico capace nell’ultimo anno di raggiungere 15 milioni di utenti attraverso la piattaforma web e i canali social in costante crescita, ha analizzato i trend del turismo in Italia a inizio 2022.

Il rilancio dei piccoli centri: Roscigno è il borgo più ricercato

Quello che è emerso è un quadro davvero interessante, che premia un’idea di viaggio più locale e ispirata soprattutto ai temi di spiritualità, città con caratteristiche originali ed in special modo natura.

In questo contesto un ruolo di primo piano lo hanno i piccoli borghi e ce n’è uno che ha prevalso rispetto agli altri, affascinando i turisti. E‘ Roscigno Vecchia che è risultato il centro del Belpaese più ricercato dagli italiani.

Circa un milione di persone lo hanno cercato tramite i canali di PaesiOnLine per organizzare il loro viaggio. Roscigno precede in classifica Marzamemi (Sicilia) con le sue tonnare e le bellissime piazzette, Casperia (Lazio) raccontando tremila anni di storia che vennero citati persino da Virgilio e Rasiglia (Umbria) con i suoi torrenti che attraversano il centro città, dandole il titolo puramente onorifico di Venezia degli Appennini.

Roscigno Vecchia

Roscigno Vecchia è ormai una sorta di museo all’aperto, che conserva ancora le vecchie case, i portali in legno delle botteghe, le antiche insegne, le strade e le viuzze in ciottoli di pietra calcarea.

Affascinante e suggestiva è la grande piazza Giovanni Nicotera, dominata dalla settecentesca Chiesa di San Nicola. Numerosi attrezzi agricoli sono esposti nel Museo della civiltà contadina, allestito in sei locali del vecchio abitato.

Il 2022 per il turismo

Il 2022 sarà, per certi versi, rivoluzionario rispetto agli scorsi anni. Molte destinazioni e abitudini dei turisti sono infatti cambiati, e oggi è più forte che mai la voglia di turismo esperienziale, legato agli interessi di viaggiatori più attenti e vogliosi di scoprire le radici dei luoghi che scelgono per una vacanza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home