Attualità

Il carnevale di Trentinara nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Importante riconoscimento per il tradizionale carnevale di Trentinara

Comunicato Stampa

28 Febbraio 2022

TRENTINARA. La regione Campania ha riconosciuto il valore del “Carnevale tradizionale di Trentinara”, iscrivendolo nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC), il quale cataloga il patrimonio culturale immateriale e le pratiche tradizionali connesse alle tradizioni, alle conoscenze, ai saper fare della comunità campana. Finalità definite dalla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale del 2003, ratificata dall’Italia nel 2007. “Un prestigioso riconoscimento dall’elevato valore sociale e culturale per la comunità trentinarese legato ad un evento molto sentito a livello locale che potrebbe creare un indotto economico anche in un periodo dell’anno solitamente poco interessato dai flussi turistici.”, afferma con soddisfazione il presidente dell’A.P.S. Trentinara, Piermatteo Noce, associazione che ha candidato la manifestazione all’IPIC attraverso un’approfondita documentazione storica curata dalle professoresse Anna Cavallo e Gina Maria Rizzo e realizzata grazie al contributo degli organizzatori della manifestazione, del Comune di Trentinara, della Pro Loco e della comunità tutta.

Il Carnevale trentinarese celebra riti ancestrali attraverso la rappresentazione allegorica del ciclo di rinascita, caratterizzato da maschere e personaggi popolari antichi e connessi alla vita (arrivo della primavera) e alla morte (uccisione del lungo inverno), per il suo profondo significato simbolico, è stato da sempre oggetto di studio. Il Centro Interdipartimentale di Ricerca in Urbanistica “Alberto Calza Bini”, dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ha condotto recentemente un’analisi socio-economica della manifestazione nell’ambito del progetto di ricerca finanziato dalla Regione Campania “Festività storiche dei carnevali della Campania. Gli itinerari urbani dei rituali storici: una proposta di candidatura UNESCO”, che ha contribuito a rivitalizzare e a far conoscere a livello regionale un evento unico nel suo genere, inserendolo nella rosa ristretta dei carnevali storici della Campania da candidare al patrimonio immateriale dell’UNESCO. 

La pandemia ha impedito lo svolgimento della sfilata negli ultimi due anni, ma non ha smorzato l’attenzione intorno ad una tradizione che veicola i valori culturali della collettività. L’iscrizione all’IPIC del Carnevale trentinarese rappresenta un momento di riflessione e apre nuove prospettive per la promozione del territorio attraverso il proprio bagaglio culturale immateriale, non sempre adeguatamente percepito come valore identitario della comunità. Il riconoscimento deve essere colto come l’occasione per promuovere la manifestazione attraverso la sinergia tra enti, associazioni e scuole del territorio, rendendola un appuntamento atteso e partecipato anche al di fuori del contesto locale. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Torna alla home