Attualità

Dal Ministero 10 milioni per le aziende salernitane

Ecco le aziende agricole beneficiarie delle risorse

Comunicato Stampa

26 Febbraio 2022

Importante risultato per il super Distretto della Piana Del Sele. Il ministero delle Politiche agricole ha ammesso a finanziamento il programma di investimento proposto da 22 aziende agricole aderenti al distretto – nato dall’aggregazione di due prodotti di eccellenza del territorio, il carciofo di Paestum IGP e la rucola della Piana del Sele IGP – per un totale di dieci milioni di euro.

Con questo importante atto giunge al termine un percorso iniziato con il riconoscimento del distretto rurale e proseguito con un’intensa attività di animazione sui territori. Il contratto di Distretto valorizzerà le produzioni agricole della Piana del Sele, creando così un aumento del valore aggiunto per le aziende e favorirà i processi di riorganizzazione dei rapporti tra differenti soggetti che lavorano nel territorio distrettuale, stimolando la creazione di migliori relazioni di mercato.

“Abbiamo vinto la scommessa – dichiara il presidente del Distretto Alfonso Esposito – il Distretto è oggi lo strumento più importante per lo sviluppo e la competitività delle produzioni che caratterizzano la Piana del Sele. Il Ministero ha premiato la proposta progettuale, gli interventi in programma e la strategia di valorizzazione univoca dei nostri prodotti di qualità”.

“Una grande opportunità per il territorio e per il settore agricolo a sud di Salerno – sottolinea Vito Busillo, vicepresidente del Distretto e presidente di Coldiretti Salerno – siamo molto soddisfatti di questo straordinario risultato che porterà ricadute importanti sia economiche che occupazionali. Il finanziamento di dieci milioni di euro consentirà di fare rete tra le diverse realtà produttive e di effettuare investimenti tutti rivolti ad una agricoltura 4.0 attraverso serre ed attrezzature innovative così da dare ulteriore impulso alla competitività e alla crescita”.

Sono state ammesse a finanziamento le Aziende agricole Tommaso Alfano, Alma Seges, Fabio Altamura, Nuova Terra di Bellina, azienda agricola Vito Busillo, azienda Gerardo Cilimberti, azienda Arturo Cucino, Idea Natura, Pafula farm, Nicola Palma, Vincenzo Palumbo, Prima Luce società agricola, Doge Bio, Fogliama snc, azienda Il massimo della freschezza, Ortomeb, Ortobio, Vita Nuova società agricola, azienda Cerro, azienda Zoccoli, Terramore società cooperativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home