Cilento

69 anni fa nasceva Troisi. Intervista a Gerardo Ferrara, controfigura ne Il Postino | VIDEO

Abbiamo intervistato la controfigura di Troisi nel film il Postino. Gerardo Ferrara, si emoziona nel raccontare la sua bella amicizia con l'attore

Roberta Foccillo

19 Febbraio 2022

Ricorre oggi, l’anniversario della nascita di uno degli attori più talentuosi ed apprezzati dal pubblico italiano, il grande Massimo Troisi.

Per ricordarlo, abbiamo intervistato Gerardo Ferrara, colui che è stato la sua controfigura, nelle scene più faticose, nel film campione d’incassi: “Il Postino“, con protagonista femminile, Mariagrazia Cucinotta.

Ferrara, un professore di Sapri, fu scelto per affiancare Troisi, in alcune scene che per lui erano diventate difficili da realizzare, in quanto il suo cuore era molto affaticato da una malattia che lo portò, prematuramente, alla morte il 4 giugno del 1994, il giorno dopo aver finito di girare il Postino.

Tra Ferrara e Troisi, nacque una bellissima amicizia, Gerardo ancora oggi, quando ne parla si emoziona. Gli tornano alla mente tutti i momenti bellissimi ed emozionanti vissuti con lui.

La vita e la carriera di Troisi

Troisi, nacque a San Giorgio a Cremano il 19 febbraio, da padre ferroviere e madre casalinga, iniziò la sua avventura esordendo con il gruppo I Saraceni e successivamente come parte del trio La Smorfia, insieme a Lello Arena, che sarà suo compagno di recitazione anche in tante altre pellicole, ed Enzo Decaro.

Nel 1981, la svolta. Il suo film “Ricomincio da tre”, si rivelò un clamoroso successo di pubblico ed ottenne degli straordinari riconoscimenti dalla critica, ben oltre tutte le aspettative.

La colonna sonora del film, fu affidata ad un giovane musicista napoletano, che riusciava a toccare le corde dell’anima, Pino Daniele. La scalata verso il successo, proseguì con il film “Non ci resta che piangere”, insieme a Roberto Benigni.

Troisi e il legame con il Cilento

Il nome di Troisi è particolarmente legato al Cilento e Vallo di Diano, sul territorio infatti, sono varie le intitolazioni fatte a suo nome. A Casalbuono, in passato, è stata organizzata una rassegna di teatro amatoriale e l’auditorium comunale, è dedicato proprio a lui. Anche Agropoli ha deciso di omaggiare l’attore: in località Moio Alto, una strada porta il suo nome.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Torna alla home