Cucina

Un’antica tradizione contadina: “pane tuosto e fasuli”

Una tradizione antica, per preparare questa pietanza, non c'è bisogno di ingredienti ben precisi, ma si va a sentimento

Letizia Baeumlin

13 Febbraio 2022

Questo piatto è una rievocazione della più antica tradizione contadina. Un tempo nelle case non potevano mancare mai i fagioli che sostituivano la carne rossa per l’elevato apporto proteico ma che a differenza della carne erano per costi alla portata di tutti.

I fagioli se bolliti a lungo possono sprigionare cromo e molecole solforate tali da riuscire a ridurre il colesterolo cattivo, i trigliceridi e il glucosio che si deposita nel sangue. Inoltre questo piatto povero per costi ma dalle spiccate proprietà nutrizionali è in grado di dare un grande senso di sazietà. Vediamo insieme come prepararlo ma senza dosi perché questa pietanza va a sentimento.

Il procedimento

In una pentola facciamo soffriggere in un fondo di olio evo una costa di sedano tagliata finemente e uno spicchio d’aglio che andremo ad eliminare appena imbiondito. Uniamo i fagioli che avremo tenuto a bagno in acqua calda e bicarbonato per una intera notte e ricopriamo con del brodo vegetale bollente.

Aggiustiamo di sale e lasciamo cuocere con il coperchio a fiamma moderata finché i legumi non risulteranno morbidi. Adagiamo in un piatto delle fette di pane preferibilmente integrale e che abbia uno o due giorni.

Serviamo ben caldo guarnendo con del prezzemolo fresco tritato e un cucchiaio di olio evo a filo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: Cupcake al cioccolato

Irresistibili cupcake al cioccolato con panna: un piccolo peccato di gola che conquista il cuore!

Angela Bonora

06/04/2025

La ricetta della domenica: Ciambellone al Cacao

Un Classico Intramontabile con un tocco di golosità

Angela Bonora

30/03/2025

La ricetta della domenica: la torta arcobaleno

Perfetta per compleanni, feste a tema o semplicemente per portare un po' di allegria in tavola

Angela Bonora

23/03/2025

La ricetta della domenica: le zeppole di San Giuseppe

Ecco come preparare queste delizie, dai segreti per una pasta choux perfetta alla crema pasticcera vellutata

Angela Bonora

16/03/2025

La ricetta della domenica: torta mimosa

La torta mimosa è un dolce versatile, che si presta a diverse occasioni

Angela Bonora

09/03/2025

La ricetta della domenica: Polpette di Carnevale cilentane

Le polpette di Carnevale rappresentano un'autentica delizia della tradizione culinaria cilentana, un piatto che incarna l'allegria e la convivialità di questa festa

Angela Bonora

02/03/2025

La ricetta della domenica: le chiacchiere di Carnevale

Per preparare delle chiacchiere a regola d'arte, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità

Angela Bonora

23/02/2025

La ricetta della domenica: Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono un classico della pasticceria italiana. Ecco come prepararli

Angela Bonora

16/02/2025

La ricetta della domenica: Tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo

Il tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo è il dolce perfetto per una serata romantica. Facile da preparare e delizioso, vi conquisterà al primo assaggio!

Angela Bonora

02/02/2025

La ricetta della domenica: Bignè fatti in casa ripieni alla crema e al cioccolato

Ecco come preparare i bignè alla crema e al cioccolato, perfetti per tutte le occasioni!

Angela Bonora

26/01/2025

La ricetta della domenica: Brownies al cioccolato fatti in casa

Ecco la ricetta per preparare dei brownies morbidi e golosi, perfetti per ogni occasione

Angela Bonora

19/01/2025

La ricetta della domenica: Pesche dolci all’Alchermes

Morbide, golose e facilissime da fare. Ecco la ricetta delle deliziose pesche dolci all'Alchermes

Angela Bonora

05/01/2025

Torna alla home