Cucina

Le giuggiole: un frutto dimenticato, ma dalle tantissime proprietà benefiche

Le giuggiole, cosa sono e come si mangiano? Ecco qualche idea e qualche ricettina veloce

Rossella Tanzola

10 Febbraio 2022

Le giuggiole (nella foto di www.agricolasigi.it)fanno parte di quei piccoli frutti ormai dimenticati, scomparsi dal mercato. Fortunatamente possiamo ritrovarli nelle campagne perchè sono una specie spontanea e diffusa. Citate anche dallo storico Erodoto, esso le descrive nei suoi scritti per l’estrema dolcezza che le contraddistingue.

La storia delle giuggiole

Originaria dell’Africa settentrionale e della Siria, la pianta delle giuggiole appartiene alla famiglia delle Rhamnaceae. Il periodo della maturazione e della raccolta si colloca verso l’inizio dell’Autunno, nel mese di Settembre. I frutti si presentano con una forma ovale e di colore rosso scuro, hanno una buccia molto sottile, dal gusto deciso e dolce ma acidulo.

Le giuggiole si possono mangiare crude come snack sano e nutriente oppure si possono utilizzare dopo la cottura o la sua essiccazione, ad esempio per preparare delle deliziose confetture e marmellate, liquori e il rinomato brodo di giuggiole. Da qui nasce l’espressione metaforica “andare in brodo di giuggiole” per indicare uno stato d’animo gioioso ed euforico.

Ecco le proprietà benefiche

Una vera delizia per i più golosi. Questo frutto, altre alla sua bontà possiede una grande quantità di ingredienti naturali e apporta innumerevoli proprietà benefiche per chi lo assume, vediamole insieme: – elevata funzione digestivaproprietà diuretiche – alti livelli di potassio che aiutano a combattere la pressione alta – è un frutto antiossidante – ha proprietà antinfiammatorie – favorisce la concentrazione e aiuta a migliorare la memoria – sali minerale e vitamina C.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: Ciambellone al Cacao

Un Classico Intramontabile con un tocco di golosità

Angela Bonora

30/03/2025

La ricetta della domenica: la torta arcobaleno

Perfetta per compleanni, feste a tema o semplicemente per portare un po' di allegria in tavola

Angela Bonora

23/03/2025

La ricetta della domenica: le zeppole di San Giuseppe

Ecco come preparare queste delizie, dai segreti per una pasta choux perfetta alla crema pasticcera vellutata

Angela Bonora

16/03/2025

La ricetta della domenica: torta mimosa

La torta mimosa è un dolce versatile, che si presta a diverse occasioni

Angela Bonora

09/03/2025

La ricetta della domenica: Polpette di Carnevale cilentane

Le polpette di Carnevale rappresentano un'autentica delizia della tradizione culinaria cilentana, un piatto che incarna l'allegria e la convivialità di questa festa

Angela Bonora

02/03/2025

La ricetta della domenica: le chiacchiere di Carnevale

Per preparare delle chiacchiere a regola d'arte, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità

Angela Bonora

23/02/2025

La ricetta della domenica: Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono un classico della pasticceria italiana. Ecco come prepararli

Angela Bonora

16/02/2025

La ricetta della domenica: Tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo

Il tortino al cioccolato con cuore morbido e caldo è il dolce perfetto per una serata romantica. Facile da preparare e delizioso, vi conquisterà al primo assaggio!

Angela Bonora

02/02/2025

La ricetta della domenica: Bignè fatti in casa ripieni alla crema e al cioccolato

Ecco come preparare i bignè alla crema e al cioccolato, perfetti per tutte le occasioni!

Angela Bonora

26/01/2025

La ricetta della domenica: Brownies al cioccolato fatti in casa

Ecco la ricetta per preparare dei brownies morbidi e golosi, perfetti per ogni occasione

Angela Bonora

19/01/2025

La ricetta della domenica: Pesche dolci all’Alchermes

Morbide, golose e facilissime da fare. Ecco la ricetta delle deliziose pesche dolci all'Alchermes

Angela Bonora

05/01/2025

Panettone fatto in casa: un classico natalizio da reinventare

Ecco la ricetta per realizzare un panettone fatto in casa soffice e profumato! Un dolce natalizio da personalizzare e gustare in famiglia

Angela Bonora

31/12/2024

Torna alla home