Attualità

Restauratori in azione a Paestum sulle metope del tempio di Mens Bona

Le pietre oggetto di restauro e valorizzazione, decoravano la parte alta di un edificio sacro

Emilio Malandrino

8 Febbraio 2022

Ancora in attività i restauratori nel Parco archeologico di Paestum. In questi giorni gli esperti sono impegnati nella manutenzione periodica delle metope del tempio di Mens Bona.

Già nel 2020 questo materiale aveva subito un intervento di restauro per preservarne lo stato di conservazione. Il restauro è finalizzato a rimuovere le patine biologiche ed altre piccole piante che rovinano la pietra.

“Gli elementi in pietra locale (travertino), oggetto del lavoro di restauro e valorizzazione, decoravano in origine la parte alta di un edificio sacro. Questo era dedicato alla divinità dal nome Mens Bona (“la mente buona”, “il buon ricordo”), costruito nei primi decenni del II secolo a.C. nell’area del foro, in seguito alla conquista della città di Paestum da parte dei Romani – spiega la direzione del Parco.

E aggiungono: “Di questo tempio è ancora visibile, l’alto podio. L’operazione fondamentale consiste nella pulitura controllata delle superfici lapidee. Essa consiste in: eliminazione meccanica con l’utilizzo di piccoli attrezzi dei depositi coerenti ed incoerenti e rimozione meccanica di vegetazione infestante e muschi.
Nei casi di presenza di fenomeni di disgregazione, distacco e mancanza verranno effettuati interventi di consolidamento con applicazione di prodotto riaggregante, riadesione delle porzioni distaccate o pericolanti con collanti adeguati e, infine, integrazioni materiche con stuccature e microstuccature per impedire la prosecuzione dei fenomeni di degrado“.

Inoltre è prevista la realizzazione di una nuova struttura in acciaio, posizionata nel piazzale laterale del museo, atta ad esporre le metope oggetto di restauro e creare una sorta di invito ad accedere al giardino del Museo. Infine, verrà creata apposita struttura di sostegno per un pannello didattico esplicativo, al fine di far comprendere ai visitatori la storia, la provenienza e la collocazione architettonica delle metope.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Torna alla home