Attualità

Ordigno bellico ad Auletta, concluse le operazioni di bonifica

Le attività di bonifica sono durate circa 6 ore e un’ora prima dell’inizio delle operazioni è stato effettuato lo sgombero della popolazione

Comunicato Stampa

6 Febbraio 2022

Si è conclusa stamane, dopo ore di intenso lavoro da parte degli artificieri dell’Esercito Italiano – sotto il coordinamento della Prefettura di Salerno – l’opera di bonifica dell’ordigno residuato bellico, una bomba d’aereo statunitense della seconda guerra mondiale da 500 libbre e contenente una carica esplosiva pari a circa 280 libbre (127 chilogrammi), rinvenuto in località Pompeiano nel territorio del comune di Auletta, nell’argine del fiume Tanagro.

Le operazioni, dirette dagli specialisti del 21° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito Italiano – Unità della Brigata bersaglieri “Garibaldi” – hanno visto la massima partecipazione di tutti isoggetti istituzionali interessati, ciascuno per i rispettivi profili di competenza: Provincia di Salerno, sindaci dei comuni di Auletta e Atena Lucana, Questura di Salerno, Comando provinciale dei Carabinieri, Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, Protezione Civile e Genio Civile della Regione Campania, Anas, ASL Salerno, Croce Rossa Italiana, SNAM ed ENEL-Distribuzione.

Le attività di bonifica sono durate circa 6 ore e un’ora prima dell’inizio delle operazioni è stato effettuato lo sgombero della popolazione per un raggio di sicurezza fino a 468 metri. 

Il sindaco del comune di Auletta ha proceduto a censire la popolazione residente nell’area interessata – circa 70 persone di cui 5 disabili – al fine di individuare idonee strutture alloggiative ove allocare i cittadini evacuati dalla zona sensibile ed ha provveduto a verificare la presenza di servizi e infrastrutture presenti, onde sospenderne l’erogazione.

È stato, altresì, effettuato lo screening sanitario dei residenti al fine di isolare eventuali casi di positivi al Covid-19, che ha dato esito negativo. 

A causa della peculiare posizione del residuato bellico lungo l’alveo del fiume Tanagro, i Guastatori della “Garibaldi” hanno dovuto predisporre ed eseguire dei lavori preparatori per migliorare la viabilità nei pressi del punto di rinvenimento. Gli operatori dell’Esercito Italiano, infatti, per facilitare l’intervento sull’ordignohanno prima realizzato una rampa di accesso con materiale inerte (c.d. sabbione) e poi hanno installato una struttura campale di contenimento per la riduzione degli effetti di un’eventuale esplosione accidentale.

Il 21° Reggimento Genio Guastatori ha diretto sia la fase di “despolettamento” dell’ordigno bellico (rimozione della spoletta di testa dell’ordigno), avvenuta in loco, che quella del successivo trasporto, tramite staffetta di accompagnamento al convoglio militare, e brillamento definitivo, avvenuto in una cava individuata a seguito di specifici sopralluoghi nel territorio del comune di Atena Lucana.

Durante le operazioni sono state messe in atto tutte le procedure di sicurezza ed è stata assicurata la presenza di un’autoambulanza medica, posizionata in entrambi i luoghi e dedicata agli artificieri.

Il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, ha sottolineato l’ottima collaborazione istituzionale di tutte le componenti in campo e soprattutto l’attiva partecipazione dei sindaci dei comuni di Auletta, Pietro Pessolano, e Atena Lucana, Luigi Vertucci, che hanno contribuito a facilitare le complesse operazioni di bonifica. Ha, altresì, apprezzato l’impegno profuso dal 21° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito Italiano, che ogni anno, grazie all’impiego operatori EOD (Explosive Ordnance Disposal), conferma una costante presenza sul territorio rafforzando quotidianamente il legame con la popolazione locale.

Basti pensare che solo dall’anno 2000 ad oggi il 21° Reggimento Genio Guastatori ha realizzato oltre 4880 interventi, neutralizzando di più di 37200 ordigni, per un totale di circa 12 tonnellate di esplosivo vario.

In particolare, nell’anno 2021, gli artificieri dell’Esercito hanno bonificato 433 manufatti inesplosi in 170 opere di bonifica tra Campania, Calabria, Province di Latina e Potenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

San Gregorio Magno piange Giuseppe Trimarco: fatale caduta in palestra

Il 63enne è deceduto all'ospedale Ruggi d'Aragona dopo un disperato intervento chirurgico

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Torna alla home