Attualità

A Pertosa una giornata di screening alla tiroide

Appuntamento sabato 5 febbraio. Ecco le modalità per prenotare lo screening gratuito alla tiroide

Filippo Di Pasquale

1 Febbraio 2022

Medico

PERTOSA. Giornata di screening gratuito per la diagnosi precoce del tumore della tiroide. L’iniziativa sarà organizzata in vista della Giornata Mondiale contro il Cancro “World Cancer Day “, sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che ricorre il prossimo 4 febbraio, ed è volta a sensibilizzare sempre di più sull’importanza della prevenzione dei tumori.

«Vogliamo contribuire, come Ente, a offrire un’opportunità più agevole di accesso agli screening oncologici: i dati scientifici, del resto, dimostrano come sia fondamentale sottoporsi a visite periodiche di screening in quanto una diagnosi precoce salva la vita, avendo risultati maggiori in termini di efficacia della cura della malattia stessa», fanno sapere da palazzo di città.

La prevenzione del tumore alla tiroide si effettua eseguendo periodicamente un’ecografia del collo, un’indagine non invasiva né dolorosa ma efficace per combattere la malattia.

La giornata di screening della tiroide si terrà Sabato 5 febbraio 2022, dalle ore 9.30 alle ore 18.30, presso i locali siti al piano terra del Municipio.

Per aderire all’iniziativa è necessario prenotarsi, recandosi presso l’ufficio Anagrafe o telefonando al numero 0975 397028, dal lunedì al giovedì – dalle ore 9.00 alle ore 13.00, oppure dare la propria adesione compilando il modulo seguente: https://forms.gle/j5tkaf8AAz377E5K7
Occorre lasciare i propri dati anagrafici e il numero di cellulare.

Nei due giorni antecedenti la giornata di screening, il Comune contatterà i prenotati fornendo l’orario della visita, garantendo così un accesso programmato e in sicurezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una commissione per valutare i progetti relativi ad impianti a biomasse a Capaccio Paestum: si cercano esperti

Si cercano nuove figure per la composizione della commissione di valutazione

Chiusura punto nascita a Sapri: scatta stato di agitazione permanente

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale e dal Punto Nascite."

Aquara: nuovo appuntamento con le domeniche della salute, ecco come aderire

L'appuntamento è per domenica 13 aprile alle ore 9:30

Turismo nel Cilento, che estate sarà? Parla Giuseppe Greco, presidente Consorzio Albergatori Paestum | VIDEO

ancano pochi mesi all'estate 2025 e le statistiche nazionali prevedono un incremento del turismo tra il 3% e il 5%, ma come sarà l'alta stagione per il Cilento?

Vallo della Lucania: proseguono i lavori per l’istituto Parmenide | VIDEO

Entrano nel vivo i lavori che consegneranno il nuovo istituto Parmenide a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

08/04/2025

Caggiano: continuano i lavori sul ponte “Calabri”, in atto interventi di consolidamento

L’importo a base di gara per il progetto ammonta a 650.000 euro

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Torna alla home