Attualità

“Nobili Cilentani”: incontri di formazione rivolti ai produttori del formaggio

Nell'ambito del progetto "Nobili Cilentani", prenderanno il via una serie di incontri di formazione, rivolti agli allevatori

Roberta Foccillo

27 Gennaio 2022

Partiranno, il prossimo 15 febbraio 2022, una serie di incontri di formazione gratuita, con i produttori, realizzato nell’ambito del progetto “Nobili Cilentani”, promosso dalla Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo, attività progettuale avviata grazie al finanziamento del GAL Casacatra.

Il progetto, è volto a coinvolgere, attivamente, gli allevatori in un percorso di ricerca della durata di 24 mesi e a farne diventare i reali protagonisti attraverso la creazione di un disciplinare nel settore della filiera del latte e della carne, con lo scopo di innalzare il livello qualitativo della produzione per arrivare ad un prodotto di eccellenza da collocare sul mercato.

Il tema principale del metodo Nobile, è scoprire strade alternative ragionando su modelli più sostenibili che non fanno uso di prodotti chimici e non inquinano, un metodo quindi innovativo che riscopre un antico metodo.

Il programma

Il primo incontro che si terrà il 15 febbraio dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso la sede della Comunità Montana di Futani, vedrà la partecipazione di Gianni Ruggiero (Assessorato Agricoltura della Regione Campania)- Direzione Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

Si discuterà dei Programmi dell’Assessorato Agricoltura per lo sviluppo delle Microfilieri Zootecniche delle Aree Interne.

Si proseguirà con un incontro il 22 febbraio dalle ore 10:00 alle 13:00 presso la sala consiliare della Comunità Montana- Futani; una lezione sulla tecnica di analisi sensoriale di formaggi e fieni, alla lezione saranno presenti: Michele Pizzillo per i fieni, Roberto Rubino per l’analisi sensoriale e classi di qualità e Piera Iommelli per i composti chimici responsabili.

La lezione del 1° marzo si svolgerà dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e tratterà il tema delle paste filate, vedrà la partecipazione di Michele Pizzillo e Roberto Rubino, l’incontro si svolgerà presso la sala consiliare della Comunità Montana di Torre Orsaia.

Il terzo incontro, 7 marzo dalle ore 10:00 alle 13:00, tratterà il tema dei formaggi di pecora, altra eccellenza del Cilento, terranno la lezione Michele Pizzillo per i difetti dei pecorini e Roberto Rubino per l’analisi sensoriale di pecorini diversi per tecnologia e livello qualitativo, presso l’ex scuola elementare di San Giovanni a Piro.

L’ultima lezione si terrà il 14 marzo sempre dalle ore 10:00 alle 13:00 presso l’aula consiliare del Comune di Caselle in Pittari e vedrà la presentazione dei formaggi caprini, con Michele Pizzillo, Peppino Cringoli per la parassitosi e qualità del latte e Roberto Rubino per l’analisi sensoriale di caprini diversi per tecnologia e livello qualitativo.

Le finalità

Il focus del corso, seppur in poche lezioni, della durata ciascuna di 3 ore, vuole mettere in condizioni il produttore di “leggere”, di capire se il flavour e la struttura sono quelli voluti e capirne le motivazioni. Quello che manca, infatti, è un minimo di teoria sul latte e sulla sua composizione chimica, su fattori che determinano il livello qualitativo.

Manca cioè la capacità di capire, attraverso la degustazione, se il formaggio esprime i sentori e il gusto attesi, ed eventualmente rimediare; ecco perchè sarà fondamentale prendere parte a queste lezioni.

Per iscriversi al corso, è possibile inviare una mail a cilentaninobili@gmail.com oppure telefonare al numero 3357586890.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Torna alla home