Attualità

Vallo, disavventura per un neonato in pronto soccorso: “Ecco la verità”

Dall'ospedale danno la loro versione dei fatti. «Chi viene in ospedale deve capire le difficoltà che stiamo vivendo»

Redazione Infocilento

21 Gennaio 2022

Pronto soccorso ospedale di Vallo della Lucania

VALLO DELLA LUCANIA. Odissea in ospedale per un bimbo di un mese e mezzo, secondo il racconto del papà (leggi qui). I fatti sono accaduti presso il pronto soccorso del “San Luca” di Vallo della Lucania, ma proprio da qui arriva una diversa versione dei fatti e un chiarimento su quanto accaduto

«Ho seguito il caso direttamente e il personale si è comportato con grande professionalità», ha precisato il direttore sanitario Adriano De Vita. Il bambino è arrivato al pronto soccorso poco dopo le 20, ha fatto il test rapido che è risultato positivo al covid. Per questo alle 20.36 è stato chiamato il pediatra che non potendo visitare il piccolo in reparto, visto il contagio, ha eseguito la visita in pronto soccorso.

«Il pediatra – spiega De Vita – ha ritenuto che il bimbo avesse bisogno di trattamenti e cure specifiche e ne ha disposto il trasferimento presso il Santobono che però senza un tampone molecolare negativo non era disposto a ricoverarlo». Una situazione, insomma, di difficile gestione considerato anche che per effettuare ed avere l’esito un tampone molecolare erano necessarie alcune ore. Si è così disposto un tampone molecolare rapido che questa volta ha escluso il contagio.

«Nell’attesa abbiamo riorganizzato il pronto soccorso e sistemato l’ambiente del pre-triage con tutti i confort. Gli infermieri hanno anche preparato il latte in pediatria per farlo avere alla mamma», ha spiegato il direttore De Vita. Quando è arrivato l’esito del tampone, poi, il bimbo è stato trasferito in reparto con la diagnosi di una bronchiolite. «Il giorno dopo la mamma voleva firmare per portare a casa il bimbo ma gli è stato sconsigliato considerata anche la diagnosi per la quale il bambino era già in trattamento».

«Chi viene in pronto soccorso deve capire dove va e quali sono i tempi e soprattutto capire le difficoltà che stiamo vivendo perché pur non essendo un ospedale covid arrivano comunque pazienti covid che noi assistiamo», precisa in conclusione il direttore De Vita.

Sulla stessa lunghezza d’onda Mariarosaria La Rocca, responsabile del reparto di pediatria che evidenzia le difficoltà che i sanitari sono costretti ad affrontare: «Questo reparto da tempo va avanti con due pediatri. Quelli della notte sono pediatri di base e grazie a loro abbiamo potuto continuare una turnazione, altrimenti eravamo costretti a chiudere per assenza di risorse». Un lavoro complesso e

«Sono amareggiata per quello che è stato detto., noi meridionali andiamo contro noi stessi e così il Sud non cresce», conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: truffe agli anziani, colpo da circa cinquemila euro

Vittima consegna oro, poi scopre l'inganno. Indagano i Carabinieri della compagnia di Agropoli. Allerta truffe agli anziani

Vacanze di Pasqua 2025: stop record alle lezioni

In molte località studenti a casa per dieci giorni tra festività di Pasqua e 25 aprile. Un lungo ponte che non fa felici tutti i genitori

Ernesto Rocco

17/04/2025

Roccadaspide: forti raffiche di vento, divelto tetto di una palazzina in pieno centro

È successo nella notte. Travolta anche un’auto parcheggiata nei pressi dell’edificio

Medici di base, la proposta di Corrado Matera: indennità per chi sceglie le zone disagiate della Campania

Si punta a incentivare l’apertura di nuovi ambulatori anche nei territori più lontani dai grandi centri urbani e assicurare pari opportunità di accesso ai servizi sanitari

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Raffaele Mondelli sindaco di Omignano nuovo presidente del Gal Cilento

“Il mio impegno sarà quello di guidare questa nuova fase con trasparenza, visione e spirito di servizio, sempre”

Antonio Pagano

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

Torna alla home