Attualità

Frana di via Chiusa e ponte sul fiume Tanagro: accolte istanze del Comune di Padula

Provincia di Salerno ha accolto le proposte del Comune di Padula: ok a progettazione per via Chiusa. Presto novità anche per il Ponte

Comunicato Stampa

21 Gennaio 2022

La nuova Amministrazione Comunale di Padula, da quando si è insediata, ha lavorato costantemente affinché si risolvesse il problema della frana in via Chiusa che da circa sette anni limita la circolazione stradale e mette in pericolo l’incolumità pubblica.

In diverse occasioni, la neo sindaca di Padula, Michela Cimino, ha sottoposto la questione al presidente della Provincia, Michele Strianese, sottolineando l’urgenza e la gravità del dissesto che interessa la strada provinciale, nota come via Chiusa.

Ieri è finalmente giunta la notizia che la Provincia di Salerno ha affidato l’incarico di progettazione dell’intervento di messa in sicurezza della strada interessata dalla frana ai tecnici dell’ente provinciale.

«Sono molto grata al presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese, per aver accolto le mie istanze. Questo importante intervento – dichiara la sindaca di Padula Michela Cimino – oltre a consentire il ripristino della circolazione stradale, migliorando le condizioni di stabilità del tratto stradale interessato dall’evento franoso, garantisce l’incolumità pubblica». 

Un’altra questione che l’Amministrazione Comunale padulese sta seguendo con particolare attenzione è quella relativa al ponte sul fiume Tanagro che congiunge Padula con Sassano, chiuso al traffico a causa di problemi strutturali dal 29 ottobre 2021, a seguito dei sopralluoghi effettuati dal Settore Viabilità della Provincia di Salerno. 

«Il presidente Strianese,– sottolinea Cimino ha assicurato che, a breve, saranno disponibili il progetto e il computo metrico dei lavori di ripristino del ponte».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Torna alla home