Borghi del Cilento

Perchè visitare Roscigno Vecchia

Rossella Tanzola

20 Gennaio 2022

“Se la vista di cieli azzurri ti riempie di gioia, se le cose semplici della natura hanno un messaggio che tu comprendi, rallegrati, perchè la tua anima è viva”.

Eleonora Duse

Il borgo racconta lo stretto legame tra la popolazione e l’ambiente naturale. La sacra lentezza, il rispetto dell’ambiente, degli animali e del lavoro sono i principi basilari di uno stile di vita armonizzato con le varie bellezze circostanti, quei doni che ruotano attorno a noi ogni giorno da sempre. Questo luogo, suggestivo e distaccato dalla frenetica vita quotidiana, permette di assaporare la semplicità delle piccole cose, quelle che non abbiamo il tempo di osservare nella vita di tutti i giorni o che spesso diamo per scontate.

La completa dedizione alla vita contadina, la valorizzazione delle antiche tradizioni e la cura delle aree campestri permette di riaffiorare alla nostra mente i ricordi in cui l’uomo iniziava la sua giornata lavorativa sin dalle prime ore dell’alba e andava a riposare al calar del sole, nel momento in cui le sue povere gambe imploravano riposo. Qual era la sensazione alla fine della sua giornata? Un senso di appagamento interiore e uno stato di felicità suprema.

Durante la visita al borgo potrete ammirare un’ampia piazza senza selciato con tigli e platani secolari dedicata a Giovanni Nicotera, una fontana circolare in pietra, un abbeveratoio e la chiesa settecentesca di San Nicola di Bari.  

Il borgo non è stato intaccato dalla modernità, esso conserva i tratti urbanistici ed architettonici di un centro agro-pastorale sette-ottocentesco. Roscigno Vecchia è stata protagonista come set cinematografico per videoclip e film tra cui “Cavalli si nasce” di Sergio Staino, “Radio West” di Alessandro Valori e “Noi credevamo” di Mario Martone. Nel 1998 è stata inserita nella lista dei siti Patrimonio Unesco, insieme al Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, l’area archeologica di Paestum e la certosa di Padula. Anche le telecamere di National Geographic sono state qui, suscitando curiosità e interesse in tutto il mondo. Roscigno Vecchia è un vero e proprio Paese – Museo e i suoi visitatori ne rimangono incantati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torna “Paese che vai… Pro loco che trovi”. Conosciamo quella di Pisciotta | VIDEO

Torna il programma Paese che vai... Pro loco che trovi. Andiamo alla scoperta di quella di Pisciotta

Perchè visitare Roscigno Vecchia

“Se la vista di cieli azzurri ti riempie di gioia, se le cose semplici della natura hanno un messaggio che tu comprendi, rallegrati, perchè la tua anima è viva”. Eleonora Duse Il borgo racconta lo stretto legame tra la popolazione e l’ambiente naturale. La sacra lentezza, il rispetto dell’ambiente, degli animali e del lavoro sono […]

Rocca Cilento e il suo Castello Medievale

Rocca Cilento è un piccolissimo borgo suggestivo posizionato a oltre 600 metri sul livello del mare che ospita poche centinaia di abitanti. Situato su una collina ai piedi del Monte Stella, è una frazione del comune di Lustra. Nelle vicinanze troviamo i piccoli comuni di Mercato Cilento, Perdifumo, Torchiara e Rutino. Il paese offre un […]

Castelnuovo Cilento: cosa significa vivere in un borgo

Castelnuovo Cilento (Castièdde Nuove in dialetto cilentano) è un piccolo paesino della provincia di Salerno situato in cima ad una collina, a circa 280 metri sul livello del mare, con poco più di 2000 persone. Il borgo apparteneva al feudo di Agnello di Senerchia, fu fondato da Arnulfo, passò poi per vendita ad Antonio Carafa […]

Acciaroli: la voce del mare e il profumo della dieta mediterranea

Acciaroli è un suggestivo borgo cilentano sul mare, rinomato per il suo meraviglioso centro storico, un lungomare in cui poter passeggiare dolcemente e il romantico porto turistico, oggetto di numeri scatti fotografici. Questo paese costituisce uno scrigno di ricchezze da tutelare e valorizzare nel tempo. La località si estende tra antichi portoni, vicoletti, stradine strette […]

Tradizioni del Cilento: la vendemmia

Settembre è il mese della vendemmia, scopri tutta la storica della tradizione nel Cilento

Pollica: conosciamo la Tenuta degli Eremi

La Tenuta degli Eremi è un’azienda agricola biologica situata nel Comune di Pollica, all’interno del Parco Nazionale del Cilento

Alla scoperta delle Gole del Sammaro

Uno dei luoghi più suggestivi del Parco del Cilento!

Amalafede: piccolo borgo autentico del Cilento antico

Alla scoperta delle piccole frazioni di Stella Cilento

Il Sentiero degli Innamorati ad Ascea Marina: un percorso tra mare e monti

Il Sentiero degli Innamorati è il luogo dove la bellezza della Natura e le opere realizzate dall'uomo si armonizzano

Torna alla home