Attualità

“Linea Verde”, record di ascolti per le puntate nel Cilento. Più di 6mln di spettatori

Linea Verde vola con gli ascolti. Le due puntate dedicate al Cilento, hanno totalizzato quasi 7 mln di telespettatori con uno share al 21,5%

Roberta Foccillo

17 Gennaio 2022

E’ terminato, ieri, il viaggio del programma di punta di Raiuno “Linea Verde”, alla scoperta del Cilento. La seconda puntata, è stata seguita da 3.264.000 di spettatori con il 21.5% di share. Complessivamente, le due puntate, hanno totalizzato, quasi 7mln di telespettatori.

Sono state due puntate ricche di panorami mozzafiato, di tradizioni locali, di antichi mestieri e di buon cibo.

I due conduttori, Beppe Convertini e Peppone, sono andati alla scoperta dei segreti legati alla Dieta Mediterranea e quindi alla longevità nel Cilento; passando da Cannalonga, dove vive la governante che ha prestato servizio per i coniugi Ancel e Margaret Keys, studiosi del legame tra cibo e longevità nel Cilento, fino ad arrivare a Pollica, passando per Casal Velino, Vallo della Lucania, Omignano, Prignano, Pertosa e Capaccio Paestum.

Nella seconda parte, andata in onda ieri, protagonista assoluto l’olio extra vergine d’oliva, una vera e propria eccellenza in Cilento; le telecamere della Rai, hanno esplorato Agnone Cilento, Massicelle, Paestum, Piaggine, Piano Vetrale, Perdifumo, Sapri e Scario.

Le tappe della seconda puntata

Il viaggio, ha preso il via da Paestum e i Templi conosciuti in tutto il mondo; i telespettatori sono rimasti affascinati dalla musica della bravissima violinista Kamelya Naydenova. Bulgara, ma con la passione per il Cilento, sono infatti diversi anni che ha deciso di vivere in questa terra che ormai definisce per lei “casa”.

Spostandoci nella città della Spigolatrice, conosciamo la signora Clotilde Zicca, panificatrice con la passione del pane da sempre; racconta che se tornasse indietro, sceglierebbe questo lavoro altre mille volte. Mamma di sei figli, cinque dei quali hanno seguito la sua strada ed oggi lavorano tutti insieme nel panificio di famiglia; producendo il famoso “pane ru pescatore“, fatto con alici, olive nere e capperi.

La pesca nei mari del Cilento, regala soddisfazioni e soprattutto, emozioni per chi come, Antonio Grasso, pescatore insieme al figlio, questo lavoro è la vita. La tappa di Sapri, è particolarmente importante per evidenziare, quanto sia fondamentale il contributo che apporta il mare per tutti; Convertini ha anche incontrato un “bizzarro” gelataio che prepara gelati anche salati con ingredienti insoliti, a spasso con il suo famoso “carrettino”.

Uno dei protagonisti della seconda puntata, è l’olio extra vergine d’oliva, vera eccellenza in Cilento. Peppone, ha incontrato Maria Pia Paragano, imprenditrice agricola di Perdifumo, che ha rinunciato al suo lavoro da vigilessa, per dedicarsi completamente alla produzione dell’olio; il conduttore ha potuto, così, visitare prima il frantoio e poi assaggiare l’olio appena prodotto; assaporare tutto il gusto della famosissima merenda che erano solite preparare, un tempo, le nonne cilentane: “pane e uoglio”.

Le telecamere si sono, poi, spostate a Massicelle per incontrare l’artigiano Saverio Scanniello che ricava dal legno degli alberi di ulivo, delle vere e proprie sculture e Mario Grambone, uno degli ultimi bottai rimasti nel Cilento. Passioni e mestieri antichi che rappresentano delle unicità su tutto il territorio.

La cucina nel Cilento

Una vasta pagina dedicata alle eccellenze culinarie. A Scario la chef Francesca Marando, si è dedicata alla preparazione delle alici in varie versioni, ma quella più famosa nel Cilento è senz’altro l’alice “mbuttunata”, che soddisfano tutti i palati.

Da Agnone Cilento, a Piaggine fino a Piano Vetrale, dove Peppone ha raccontato la storia del giovanissimo Cristian Santomauro, con la passione per la cucina che ha riscoperto un’antica tradizione quella della pizza cilentana: “l’ammaccata”; lunga lievitazione e tutti ingredienti a km0 del territorio, a testimonianza che il Cilento è la vera culla della Dieta Mediterranea.

La puntata si è conclusa con una bellissima riflessione del conduttore Beppe Convertini. “Quando sei immerso in questo posto magico, puoi goderti solo il presente e il panorama”.

Un bellissimo viaggio, alla scoperta di antiche tradizioni, di buon cibo e vecchi mestieri. Il mare e i panorami del Cilento, sono entrati in tutte le case degli italiani con storie di coraggio, passione e dedizione alla propria terra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Torna alla home