Global

Scuola, la previsione di De Luca: “vedrete cosa accadrà”

Il Tar ha smontato completamente l'ordinanza della Regione Campania sulle scuole, evidenziando criticità anche nella politica sanitaria

Redazione Infocilento

11 Gennaio 2022

Vincenzo De Luca

La riapertura delle scuole in Campania preoccupa alcuni genitori ma ne fa esultare tanti altri, contrari alla didattica a distanza. Esultano anche gli esponenti del centro-destra, i grillini, il governo, chiaro nel sancire l’importanza didattica in presenza De Luca, invece, bocciato dal Tar, è certo che sarà il caos con le scuole aperte: «Tempo una settimana e poi vediamo cosa accade», avrebbe detto ieri ai suoi.

Di fatto la sentenza del Tar rappresenta una sconfitta proprio del governatore, considerato che i giudici hanno messo a nudo tutte le criticità della Campania, anche sotto il profilo sanitario.

Secondo il Tar Campania “la normativa di rango primario, e dunque sovraordinata rispetto all’eventuale esercizio del potere amministrativo, disciplina in maniera specifica la gestione dei servizi e delle attività didattiche in costanza di pandemia, al fine di ‘prevenire il contagio’ e di garantire, nel contempo, il loro espletamento ‘in presenza’”. Ciò “esclude che possa residuare spazio, nei settori considerati, per l’emanazione di ordinanze contingibili che vengano a regolare diversamente i medesimi settori di attività e che, stante la loro astratta natura ‘contingibile’, presuppongono che non sia possibile individuare una diversa ‘regola’ della concreta fattispecie”.

Il giudice ricorda che “le ordinanze emergenziali si giustificano nell’ordinamento, e si fanno legge nel caso concreto, solo ove ricorra, oltre all’urgenza, la mancanza di altra regola che abbia previsto la fattispecie e l’abbia regolata”. Non è questo il caso, secondo il Tar Campania, in quanto il decreto legge ha “tenuto conto dell’emergenza specifica” e ha disciplinato il settore scolastico “proprio nel caso preso in considerazione dall’ordinanza impugnata, ossia la permanenza dello stato di emergenza con i suoi connessi e del tutto prevedibili precipitati fattuali (eventuale aumento dei contagi, inevitabile stress-test imposto alle strutture sanitarie, sofferenza del sistema trasportistico)”.

“A ulteriore sostegno della complessiva non ragionevolezza della misura, non risulta siano state assunte misure restrittive di altre attività, il che riporta alla omessa considerazione dell’assoluta necessità della generalizzata misura restrittiva, incidente, allo stato e nonostante la dichiarata esigenza di tutela collettiva, sulla sola frequenza scolastica rispetto alla quale, difformemente dalle scelte legislative, è stata privilegiata l’opzione ‘zero'”. “Le rappresentate difficoltà del sistema sanitario regionale, lungi dal giustificare l’adozione della misura sospensiva – si legge nel decreto – dimostrano piuttosto la carente previsione di adeguate misure preordinate a scongiurare il rischio, ampiamente prevedibile, di ‘collasso’ anche sul sistema dei trasporti; con la conseguente confermata impossibilità di qualificare ‘contingibile’ una misura dichiaratamente volta ad evitare un pericolo ampiamente prevedibile solo a voler considerare il recente passato”.

La Campania non è classificata in “zona rossa” , scrive il Tar Campania, e quindi “il solo dato dell’aumento dei contagi, neppure specificamente riferito alla popolazione scolastica e peraltro neppure certo, e la sola mera possibilità dell’insorgenza di ‘gravi rischi’ predicata in termini di eventualità, non radicano per sé solo la situazione emergenziale, eccezionale e straordinaria che in astratto potrebbe consentire la deroga alla regolamentazione generale”.

“Non risulta peraltro – si legge nel decreto – alcun ‘focolaio’ né alcun rischio specificamente riferito alla popolazione scolastica, generalmente intesa”. Secondo il giudice amministrativo, la sospensione della didattica in presenza decisa dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca “neppure sembra sottendere una compiuta valutazione di ‘adeguatezza e proporzionalità’, non facendosi alcun riferimento, nel provvedimento impugnato, alle contrapposte posizioni soggettive di diritto (all’istruzione, nella sua più ampia estensione, anche formativa della personalità dei minori), anche tenuto conto del sacrificio imposto dalla pregressa prolungata limitazione della didattica, né all’impossibilità di bilanciarle, in maniera appunto ‘adeguata e proporzionata’, con l’evidenziata tutela prioritaria dell’interesse pubblico alla salute collettiva”.

Secondo il Tar Campania “è dubbia anche l’idoneità della misura disposta, tenuto conto della prolungata chiusura connessa alle festività natalizie, che non ha, tuttavia, evitato l’aumento registrato dei contagi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

M5S, Villani: “Da Salerno a Roma, tre pullman per dire “No” al piano di riarmo europeo”

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Virginia Villani: “L’appuntamento è fissato per le ore 13:00 in piazza Vittorio Emanuele II, da dove il corteo si muoverà verso il palco in via dei Fori Imperiali”

Guasto sulla linea ferroviaria: ritardi fino a 90 minuti per i treni alta velocità

Un inconveniente tecnico ha determinato disagi ai treni alta velocità che viaggiano con notevole ritardi. Ecco quelli interessati

Commissione ecomafie fa tappa in Campania: visita anche a Persano

Sopralluogo nell'area dove si verificò il rogo di rifiuti. Tappa anche a Salerno e Battipaglia

Maltempo: prorogata di altre 24 ore l’allerta meteo per forti temporali

L'allerta meteo è in vigore fino alle ore 14.00 di domani, domenica 30 marzo

Continua il maltempo: protezione civile proroga l’allerta meteo

Su tutto il territorio regionale sono previsti ancora temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione

Torna l’allerta meteo: nuovo avviso per forti temporali e grandine

L'avviso è valido a partire dalle ore 14:00 di oggi, mercoledì 26 marzo

Sicurezza online nell’era digitale, rischi nascosti e soluzioni efficaci: Convergenze presenta “My SafeNet”

Ecco come proteggersi dalle truffe online. La cybersecurity non è più un problema solo per grandi aziende, ma riguarda tutti noi, ogni giorno

Una legge regionale per valorizzare le Pro Loco, parte tour del consigliere regionale Andrea Volpe

Il tour avrà l'obiettivo è raccogliere osservazioni, suggerimenti e contributi per affinare il testo della legge e garantire che risponda in modo concreto alle esigenze delle associazioni coinvolte.

Giffoni Film Festival, Gubitosi: lascio la direzione

“L’idea resterà nelle mani del team che ho formato, io mi occuperò di produzione e divulgazione per i ragazzi”

Coldiretti Campania in corteo a Parma: tra i 1000 rappresentanti anche il comune di Pollica con il sindaco, Stefano Pisani

Coldiretti ha scelto la sede dell’Autorità Europea per la sicurezza alimentare per poter avanzare le proprie richieste a difesa del Made in Italy e quindi degli interessi dell’intero comparto agricolo

Sanità, calo dei vaccini per i tumori HPV in Campania: “Dati preoccupanti, occorre una strategia regionale”

“Tra le azioni principali da mettere in campo il potenziamento delle attività di sensibilizzazione, con il coinvolgimento delle associazioni dei pazienti, un piano d’azione per il recupero delle vaccinazioni"

Torna alla home