Attualità

Agropoli è per la prima volta «Comune Riciclone»

Agropoli Comune Riciclone: «Risultato eccezionale che unito alla lotta all’evasione garantirà una riduzione della Tari»

Comunicato Stampa

11 Gennaio 2022

Municipio Agropoli

AGROPOLI. Per la prima volta il Comune di Agropoli entra nell’elenco dei comuni virtuosi stilato da Legambiente. La città, infatti, è stata premiata come «Comune Riciclone» nell’ambito dell’Ecoforum tenutosi a Pescara. Questo riconoscimento rappresenta l’ennesima conferma del buon lavoro svolto in ambito ambientale dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Adamo Coppola, grazie al contributo della Sarim che gestisce il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

Nel corso del 2021 Agropoli ha raggiunto il 66% di raccolta differenziata, confermando il trend in contino miglioramento. Nel 2017, quando l’attuale amministrazione comunale si è insediata, la percentuale di raccolta differenziata era al 54%. Negli anni si è registrata una costante crescita, nonostante le difficoltà legate alla pandemia. Ciò ha consentito al Comune di Agropoli di ricevere l’importante riconoscimento di Legambiente.

«Si tratta di un risultato straordinario, un riconoscimento agli sforzi fatti in questi anni nel settore dei rifiuti e più in generale nelle politiche ambientali – spiega il sindaco Adamo Coppola – ovviamente non possiamo fermarci, si può fare molto di più».

«Stiamo lavorando per migliorare ulteriormente la raccolta differenziata e nelle prossime settimane contiamo anche di attivare le due compostiere di comunità che garantiranno un ulteriore risparmio sui costi di smaltimento dei rifiuti a carico del Comune», prosegue il primo cittadino.

Coppola, poi, annuncia una novità: «La crescita della percentuale di raccolta differenziata, unita alla lotta contro l’evasione sui tributi portata avanti dagli uffici, ci permetterà di garantire risparmi sulla Tari, con tagli sulle tariffe già per il 2022».

Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore all’ambiente Rosa Lampasona: «Siamo contenti che le politiche poste in essere in questi anni siano state premiate. Abbiamo iniziato un percorso che ha dato i suoi frutti e dobbiamo continuare su questa strada. Una città più pulita e con meno rifiuti ci darà la possibilità di assicurare anche risparmi sui costi del servizio. Un grazie va ai nostri concittadini e agli operatori Sarim, sempre attenti e disponibili. Con loro condividiamo questo risultato».

Nato nel 1994, «Comune Riciclone» è un appuntamento a cui aderisce un numero sempre maggiore di Comuni, che vedono nel progetto di Legambiente un importante momento di verifica e di comunicazione degli sforzi compiuti per avviare e consolidare la raccolta differenziata, e più in generale, un sistema integrato di gestione dei rifiuti.

L’iniziativa, patrocinata dal Ministero per l’Ambiente, premia le comunità locali che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata. Le classifiche sono stilate su base regionale.

Per ogni regione vengono definiti i vincitori assoluti per quattro categorie: comuni sotto i 5.000 abitanti, comuni tra i 5.000 e i 15.000 abitanti, comuni sopra i 15.000 abitanti e comuni capoluogo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Raffaele Mondelli sindaco di Omignano nuovo presidente del Gal Cilento

“Il mio impegno sarà quello di guidare questa nuova fase con trasparenza, visione e spirito di servizio, sempre”

Antonio Pagano

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Malfattori si fingono Carabinieri per estorcere denaro: allarme truffe nel Golfo di Policastro

I truffatori hanno agitato sempre tramite telefono e si sono presentati come Carabinieri

Torna alla home