Vallo di Diano

Vallo di Diano, studenti chiedono la Dad: “Non siamo burattini”

I genitori invocano la scuola in presenza, gli studenti protestano: "pronti a batterci per salvaguardare la nostra salute"

Filippo Di Pasquale

10 Gennaio 2022

Studenti mascherina

I genitori si stanno costituendo in comitati civici per chiedere la scuola in presenza, gli studenti delle superiori protestano per chiedere la soluzione opposta in questa fase pandemica. Nel Vallo di Diano, infatti, gli studenti lamentano la decisione dei sindaci di mantenere aperte le scuole.

“Abbiamo fatto un sondaggio – spiegano Denise Amabile e Angelo Costa, studenti e rappresentanti rispettivamente dell’istituto Antonio Sacco di Sant’Arsenio e del liceo Carlo Pisacane di Padula – e circa l’85% degli studenti delle varie scuole secondarie di secondo grado del Vallo di Diano preferisce la dad, visto l’incremento dei contagi. Inoltre ci siamo informati e molti tra gli alunni e il personale scolastico quali professori e collaboratori risultano positivi e quindi non sará possibile riprendere completamente e per tutti in presenza, il che, come potete ben capire, significa ricominciare in “presenza” dove in presenza in realtá ci stará circa la metá della scuola date le classi decimate dai contagi e il corpo docenti che essendo in parte positivo al covid sará costretto ad eseguire alcune lezioni ugualmente in dad”.

“Tutte queste informazioni – proseguono gli studenti – sono state esposte da noi rappresentanti e dai vari presidi delle nostre scuole ai sindaci che non ci hanno minimamente ascoltato. Hanno preferito non ascoltarci e far restare aperte le scuole sottoponendo noi alunni a un rischio molto elevato nonostante sappiano benissimo la situazione covid quanto sia grave. La nostra ultima spiaggia quindi è quella di scrivere, di farci sentire tramite la stampa, sperando che questo porti a qualcosa, sperando che almeno così i sindaci inizino ad ascoltare quelle che sono le idee dei ragazzi, ragazzi che ogni mattina sono costretti a prendere un pullman pieno di studenti standoci a contatto per periodi di tempo prolungati, alcune volte anche di più di un’ora e poi altre cinque ore in una scuola piena di altri probabili contagi, di persone che molto probabilmente hanno contratto il virus e possono trasmetterlo, ragazzi che vorrebbero evitare tutto questo, che vogliono semplicemente salvaguardare la propria salute e quella dei loro cari. Il governo non ha ascoltato i presidenti di regione, i sindaci, i presidi; ora tocca a noi studenti batterci per salvaguardare la nostra salute”.

Poi avvertono: “Non abbiamo intenzione di restare in silenzio e farci manovrare come burattini da coloro che dovrebbero essere un esempio per noi ragazzi. Fino ad oggi i vari sindaci del nostro territorio non ci hanno ascoltati minimamente, ora noi ragazzi siamo qui per chiedere pubblicamente ai cari sindaci dei paesi in cui sono ubicate scuole superiori di secondo grado del Vallo di Diano: Donato Pica, Francesco Cavallone, Michele di Candia e Michela Cimino di venirci incontro, di ascoltare per una volta le nostre richieste dopo le tante volte che ci sono state rifiutate, chiediamo pubblicamente a voi di ascoltare quella che è la volontá dei ragazzi delle scuole dei vostri paesi e salvaguardare la nostra salute”.

Attualmente soltanto Sapri e Vallo della Lucania hanno scelto di chiudere anche gli istituti superiori. Scuole aperte, invece, a Roccadaspide, Agropoli, Capaccio Paestum, Castellabate, Castelnuovo Cilento e i centri del Vallo di Diano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Dolore a Sanza per il 16enne morto schiacciato da un trattore in provincia di Pisa

A fare la macabra scoperta è stato il padre, che stava cercando il figlio per avvertirlo che la cena era pronta

Giornata storica per la Comunità Montana Vallo di Diano: stabilizzati 51 operai

Giornata storica: "Dopo 17 lunghi anni arriviamo a questo risultato: quasi non ci credevamo più"

Torna alla home