Attualità

“Cilento c’è”, un progetto per esaltare le tipicità locali: gastronomia, cultura e arte

Un progetto per esaltare le tipicità locali. Gastronomia, cultura, bellezze paesaggistiche e arte, insieme per promuovere il territorio

Redazione Infocilento

10 Gennaio 2022

Dieta Mediterranea

Consensi ed adesioni alle stelle per il movimento “Cilento c’è – Gli Introvabili” , progetto partorito dalla fervida e feconda mente dell’imprenditore pisciottano Carlo Sacchi (noto e apprezzato anche come direttore artistico di svariati ed importanti eventi) che mette sullo stesso piano gastronomia, cultura, bellezze paesaggistiche, arte al solo scopo di valorizzare la sua terra e contrastare l’appiattimento della globalizzazione.

L’idea è, all’apparenza, semplice: esaltare le tipicità locali. Tutte, in ogni campo. A partire dalla selezione di una serie di prodotti – riferiti all’enogastronomia – unici e irripetibili e riconducibili solo alla terra del Mito. Come le alici di menaica, la lavorazione dei frutti dell’ulivo in tutte le sue forme, fichi bianchi, salumi, fagioli di Controne, la pasta fatta in casa, il miele di corbezzolo, alcuni vini autoctoni di nicchia e tanto altro ancora.

Rivolgersi, poi, direttamente ai consumatori, anche su scala internazionale, saltando la filiera della grande distribuzione. Questo perché l’esiguità della produzione non lo giustificherebbe e poi per rendere accessibili ai consumatori prodotti altrimenti troppo costosi.

Cilento C’è, si pone come vero e proprio movimento culturale e identitario del territorio, ampliando il raggio di azione, dando rilievo e attenzione ai fermenti culturali della regione e le bellezze paesaggistiche. Attività, questa, per altro già iniziata da Sacchi con l’istituzione dei premi in memoria di Aniello de Vita e del cardinale Rocco Favale che individua ed esalta i cilentani che danno onore e importanza alla propria terra. Tra questi, pittori e scrittori a centinaia.

Il progetto “Cilento c’è – Gli introvabili”, presentato l’8 settembre scorso al Festival di Venezia, e successivamente, 15 ottobre, all’8^ edizione del Festival delle Eccellenze Italiane di Roma, ha riscosso consensi e curiosità notevoli sia da soggetti privati che da quelli delle istituzioni pubbliche. Tanto da spingere i responsabili ad incentivare i passaggi per renderlo operativo nel più breve tempo possibile.

Oltre al già citato Carlo Sacchi, nel gruppo dei fondatori sono confluite diverse personalità note in ambienti sia culturali che dell’imprenditoria non solo locale, come, ad esempio, Mario Romano, Claudio Mele, Francesco Scianni, Antonio Piazza, Sergio De Rosa, Loreto D’Aiuto, Antonio Rinaldi, Pasquale Alario, Ermanno Montuorsi ed altri ancora.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Torna alla home