Attualità

Futani: due progetti per i percettori del reddito di cittadinanza

Approvati due progetti utili alla collettività nel Comune di Futani. Attività di manutenzione del verde pubblico e attività solidaristiche

Roberta Foccillo

9 Gennaio 2022

FUTANI. L’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Aniello Caputo, ha approvato due progetti utili alla collettività, per il coinvolgimento dei percettori del reddito di cittadinanza.

I progetti

Il primo progetto: “Futani attività”, vedrà il coinvolgimento di 20 unità, che saranno impiegate nelle attività di supporto domiciliare per le persone anziane con disabilità, manutenzioni domestiche, controllo all’uscita delle scuole, e affiancamento sullo scuolabus degli alunni della scuola dell’obbligo.

Ad ogni partecipante, saranno assegnati obiettivi in base alle proprie capacità relazionali e la capacità di agire in autonomia nell’esecuzione dei compiti assegnati.

Nel secondo progetto: “Futani Vivibile”, saranno impiegati 20 beneficiari del RdC; avranno il compito di riqualificare i percorsi paesaggistici, provvedere alla raccolta di rifiuti abbandonati; pulizia degli ambienti e il posizionamento di attrezzature, manutenzione delle aree verdi e le aree naturalistiche.

L’impegno orario e il coinvolgimento dei partecipanti è fissato in otto ore settimanali fino ad un massimo di 16 ore.

Il commento

Le finalità dei progetti, sono nell’ottica di utilità sociale e quindi decoro e controllo ambientale degli spazi verdi e al perseguimento di finalità solidaristiche, mediante percorsi di apprendimento di competenze correlate a specifici bisogni”– queste le parole che giungono da palazzo di città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Associazione a delinquere, Cassazione annulla con rinvio il decreto su Cascone: “Un piccolo passo avanti”

Coinvolto nell’inchiesta su presunte irregolarità negli appalti anche l’ex presidente della Provincia, Franco Alfieri

Una commissione per valutare i progetti relativi ad impianti a biomasse a Capaccio Paestum: si cercano esperti

Si cercano nuove figure per la composizione della commissione di valutazione

Chiusura punto nascita a Sapri: scatta stato di agitazione permanente

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale e dal Punto Nascite."

Aquara: nuovo appuntamento con le domeniche della salute, ecco come aderire

L'appuntamento è per domenica 13 aprile alle ore 9:30

Agropoli: opposizioni chiedono dimissioni del sindaco

Acceso dibattito in consiglio comunale. Pesce e La Porta chiedono dimissioni del sindaco

Ernesto Rocco

08/04/2025

Turismo nel Cilento, che estate sarà? Parla Giuseppe Greco, presidente Consorzio Albergatori Paestum | VIDEO

ancano pochi mesi all'estate 2025 e le statistiche nazionali prevedono un incremento del turismo tra il 3% e il 5%, ma come sarà l'alta stagione per il Cilento?

Vallo della Lucania: proseguono i lavori per l’istituto Parmenide | VIDEO

Entrano nel vivo i lavori che consegneranno il nuovo istituto Parmenide a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

08/04/2025

Capaccio Paestum al voto: Simona Corradino presenta la sua candidatura

Il candidato sindaco promette moralità, legalità e partecipazione per una "Capaccio Paestum per tutti"

Caggiano: continuano i lavori sul ponte “Calabri”, in atto interventi di consolidamento

L’importo a base di gara per il progetto ammonta a 650.000 euro

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Torna alla home