Attualità

Influenza aviaria, scoperto focolaio a Stella Cilento

Influenza aviaria, Istituto zooprofilattico ha segnalato la presenza di un focolaio nel Comune di Stella Cilento. Scatta l'ordinanza

Ernesto Rocco

4 Gennaio 2022

STELLA CILENTO. Con un’ordinanza del sindaco Francesco Massanova, il Comune di Stella Cilento è dichiarato zona di protezione da Influenza Aviaria. Il provvedimento è conseguente ad una nota dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Salerno che nella giornata di ieri ha comunicato l’insorgenza di un focolaio di influenza aviaria in un allevamento del territorio.

Di qui la decisione del sindaco di Stella Cilento, Francesco Massanova, di adottare un’ordinanza che preveda specifiche regole in particolare per coloro che detengono volatili.

Influenza aviaria: l’ordinanza del sindaco

L’Asl Salerno procederà all’identificazione di tutte le aziende che detengono volatili; il servizio veterinario, inoltre, procederà ad esami clinici degli stessi, attraverso il prelievo di campioni da esaminare sul territorio.

Nell’ordinanza è disposto il sequestro di tutti i volatili nei locali in cui sono allevati o in qualunque altro locale in cui possano essere isolati; la disinfezione, a cura dei proprietari, degli ingressi e delle uscite delle aziende; la vigilanza sui movimenti delle persone addette alla manipolazione dei volatili, delle carcasse dei volatili e delle uova, nonché dei veicoli adibiti al trasporto di volatili, di carcasse e di uova all’interno della zona.

E ancora: il divieto di trasporto di volatili su strade pubbliche e private; il divieto di uscita dei volatili e delle uova dalle aziende in cui si trovano e il divieto di spostamento di letame o lettiere.

I dati sul virus

Negli ultimi due mesi del vecchio anno in Italia sono stati eliminati a causa dell’influenza aviaria, 13 milioni di polli, tacchini, galline, quaglie, anatre, galli e fagiani.

Il rischio di infezione per la popolazione è valutato come basso, e per le persone esposte per motivi di lavoro, da basso a medio. Non ci sono prove secondo cui i virus A(H5), A(H7N9) o altri virus dell’influenza aviaria possano essere trasmessi alle persone attraverso la manipolazione delle carni di pollame o uova (che comunque devono essere adeguatamente cotte).

In ogni caso i prodotti a base di carne di pollo, e anche le uova, possono essere consumati in sicurezza, previa accurata cottura, in quanto il virus dell’influenza aviaria è inattivato dal trattamento termico. Alcuni casi umani di influenza A(H5N1) hanno avuto un collegamento con il consumo di piatti a base di sangue di pollame crudo e contaminato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Torna alla home