Attualità

Montesano, torna il calendario “Radici”: racconta la “bibbia dei poveri”

La presentazione dell'Edizione 2022 del Calendario è in programma mercoledì 29 dicembre

Comunicato Stampa

27 Dicembre 2021

Puntuale come sempre torna il tradizionale appuntamento di fine anno con il Calendario di Montesano sulla Marcellana, prodotto dal Centro Studi e Ricerche “Radici”. La presentazione dell’Edizione 2022 del Calendario è in programma mercoledì 29 dicembre alle ore 11:00 presso il Palazzo Municipale di Montesano, alla presenza tra gli altri del Sindaco Giuseppe Rinaldi e del Presidente del Centro Studi di Montesano Angelo Sica.

Attraverso l’ormai familiare ed inconfondibile stile grafico, e grazie alle consuete approfondite ricerche svolte dal Centro Studi e Ricerche Radici, il Calendario ripropone anche per l’anno 2022 “i cundy dei nonni”, offrendo ai lettori un argomento interessante e stimolante come i racconti di contenuto religioso, dai più definiti “La Bibbia dei Poveri”.

Sono racconti, novellette, apologhi, fiabe -o tutte queste categorie insieme- che narrano storie, leggende, espedienti, esempi di vita comunitaria ancora presenti nel territorio, in un vasto repertorio che va dal gioco, al lavoro, alla religione.

Si tratta di una visione del mondo ancora radicata nel Vallo di Diano ed ovviamente a Montesano sulla Marcellana, specialmente nelle frazioni più legate alla tradizione orale di stampo contadino. Nella maggioranza dei casi questa visione si traduce in insegnamento per le nuove generazioni, da parte di coloro che sono i portatori ancora in vita di questo tipo prezioso di cultura. Un modo per accompagnare i giovani verso un cammino formativo caratterizzato dalla rilettura del vissuto della propria gente e della propria terra.

Le storie narrate richiamano la presenza di Santi tra la gente, ma si tratta di Santi simili agli uomini: con le loro debolezze, come San Pietro critico verso tutti. Ci sono anche uomini guidati dalla sapienza dei padri, e diavoli sempre sconfitti.

Come ebbe a dire l’allora Vescovo di Teggiano-Policastro, Mons. Angelo Spinillo, presentando alcuni di questi racconti: “È un raccolta in cui il nostro popolo, e in questo caso il popolo di Montesano sulla Marcellana, ha codificato con efficacia la sua sapienza, ma non si tratta della sapienza divina trasmessa dalle Sacre Scritture”.

Il popolo ha voluto tramandare la propria sapienza terrena, scegliendo come protagonisti dei propri racconti Gesù, gli Apostoli, i Santi e la Madonna per dare maggiore autorevolezza all’insegnamento trasmesso dal racconto. Quasi una forma di contatto, di accomodamento della sapienza rivelata con quella dell’esperienza umana.

Tutto questo appare evidente nei vari mesi del Calendario di Montesano 2022, attraverso i vari racconti tra i quali “Gesù, San Pietro e l’asino”, “San Pietro e la parola di Dio”, “Il contadino e il pero”, “La Madonna di mezz’agosto”, e “Il voto”.

 Il Calendario 2022 è stato realizzato grazie al contributo del Comune di Montesano SM e della Banca 2021 – Credito Cooperativo del Cilento, Vallo di Diano e Lucania. Oltre a quello del Comune di Montesano gode dell’Alto Patronato dell’Unicef (Comitato Regionale Campano) e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. Come sempre sarà distribuito gratuitamente alle Scuole e alle Famiglie di Montesano, alle Istituzioni locali e provinciali,alle Associazioni del territorio e a tutti coloro che ne faranno richiesta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home