Curiosità

Natale 2021: la ripresa per i regali di Natale

Cambiano le abitudini per fare i regali e aumenta la percentuale di spesa complessiva

Angela Bonora

24 Dicembre 2021

Sono ancora tante le incertezze che gravano su queste festività natalizie, tra pandemia, contagi in risalita, variante Omicron e Green pass, eppure, sembra che gli italiani, carichi di speranza, non vogliano rinunciare a celebrare come si deve il Natale. E’ la conclusione di un’indagine realizzata da Swg per Confesercenti sulle intenzioni di acquisto dei consumatori. A differenza dello scorso anno, gli italiani stanno imparando a convivere con l’emergenza, ed i consumatori quest’anno affrontano il periodo delle feste natalizie con la consapevolezza delle difficoltà ma soprattutto con la voglia di passare un Natale “normale”. Per questo gli italiani, quest’anno, non rinunciano a scambiarsi i regali. Dopo le restrizioni dello scorso anno, per molti queste feste saranno quelle della ripresa. 

Quali sono i regali più ambiti?

Quest’anno sono i libri i regali più gettonati, scelti dal 32% degli italiani. Il 31% della popolazione metterà sotto l’albero un capo d’abbigliamento, il 18% un accessorio e il 7% un paio di scarpe, per un totale del 56% del settore moda che vive un vero risveglio (lo scorso anno, invece, il totale segnava il 40%).
In terza posizione regge il regalo gastronomico, in particolare ceste con prodotti tipici, scelto dal 24%. Crescono lievemente i vini, che passano dal 16 al 17%, e i giochi/videogiochi e prodotti tecnologici, entrambi saliti al 16% dal 15% dello scorso anno.

Quanto spenderemo per i regali?

Infatti, il primo dato che emerge dall’indagine riguarda la spesa media complessiva per i regali che gli italiani intendono piazzare sotto l’albero, ed è di 238 euro per persona. Il 17% degli italiani invece, spenderà per i doni sotto i 100 euro, mentre un altro 16% tra i 100 e 200 euro. Un altro 16% si orienterà tra i 200 ed i 300 euro, mentre a fare regali per più di 300 euro sarà solo il 20%. Ma c’è anche un 11% che non farà doni e un 20% che non ha fissato un budget per i regali. Il sondaggio inoltre, segna un ritorno alle attività commerciali fisiche. Nonostante l’acquisto l’online sia ancora il canale d’acquisto più gettonato e scelto dal 55% degli intervistati (il 59% nel 2020), il 44% delle persone vuole tornare nei negozi cittadini contro il 17% dello scorso anno. Aumenta il movimento anche nei centri commerciali (38% dal 19% dello scorso anno) e nei mercati e mercatini di Natale (14% contro il 2% del 2020).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vincenzo De Luca fuori dalla Regione: si fa largo l’ipotesi di un ritorno a Salerno | VIDEO

Dopo lo stop della Consulta al terzo mandato, Vincenzo De Luca valuta il futuro: la carta Bonavitacola per la Regione o un ritorno alla guida di Salerno e della Provincia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi | VIDEO

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Svolta in rosa per il Consorzio ricotta di Bufala Campana DOP: Sara Consalvo è la nuova presidente

“Nel prossimo triennio, spiega Sara Consalvo, puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali"

Associazione a delinquere, Cassazione annulla con rinvio il decreto su Cascone: “Un piccolo passo avanti”

Coinvolto nell’inchiesta su presunte irregolarità negli appalti anche l’ex presidente della Provincia, Franco Alfieri

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Torna alla home