Cilento

Tra Capaccio e Castellabate 56 nuovi contagi

I tre comuni fanno registrare un incremento dei contagi: +23 Capaccio, +17 Castellabate, +16 Agropoli. Ecco i dati

Costabile Pio Russomando

21 Dicembre 2021

16 casi ad Agropoli, 17 a Castellabate, 23 a Capaccio Paestum. 56 contagi complessivamente nei tre centri più grandi del comprensorio cilentano. E’ la conferma che i casi stanno aumentando ovunque, dalle città ai centri più piccoli. La crescita più elevata nella città dei templi, dove attualmente si segnalano 73 positivi (105 le persone in quarantena).

Si stabilizza, invece, la situazione ad Agropoli dove il +16 è il risultato dei tamponi dell’ultimo weekend. Dal dipartimento di prevenzione fanno sapere che non ci sono contagi tra gli scolari. Sembra essere superata la fase di crescita esponenziale dei positivi proprio tra i piccoli alunni delle scuole agropolesi. Due settimane fa si era registrato un focolaio presso l’istituto di Moio.

Una situazione simile si segnala a Castellabate dove i positivi sono saliti 77. “Vista la situazione molto delicata in cui ci troviamo, invitiamo tutti alla massima prudenza, rispettando appieno le regole fondamentali per evitare la diffusione del virus: evitare assembramenti, indossare sempre la mascherina e rispettare il distanziamento interpersonale”, fanno sapere da palazzo di città.

In miglioramento la situazione a Sapri. Qui, alla luce di due guarigioni, i positivi scendono a 5. L’ultimo bollettino di Vallo della Lucania, invece, risale al 17 dicembre, ma riporta i numeri del 10 dicembre. 15 il totale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Agropoli, si torna a parlare di question time: “no” della maggioranza

Reintroduzione del question time? Si del presidente del consiglio ma la maggioranza si conferma contraria

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Un gesto d’Amore: appuntamento per donare il sangue all’Ospedale San Luca di Vallo

L'Associazione Donatori Volontari di Sangue del Cilento ODV ha organizzato una giornata di raccolta sangue

Angela Bonora

07/04/2025

Cilento, l’appello di Christian Durso a De Luca: “Riapra la piscina riabilitativa, la salute non è un extra LEA” | VIDEO

Un accorato appello di Christian Durso, figura di riferimento per le persone con disabilità nel Cilento

Chiara Esposito

07/04/2025

Laureana Cilento, dopo tre anni riapre la Chiesa di Santa Maria del Paradiso | VIDEO

I lavori, resi possibili grazie anche ad un contributo dell'8x1000, hanno consentito di procedere al rifacimento del tetto, opere di consolidamento, oltre ad interventi di ritinteggiatura

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Torna alla home