Attualità

Alta Velocità: Regione sostiene la proposta di Sapri. Da Pellegrino no a Lagonegro

La Regione Campania ha inviato una nota all'Ad di Rfi per sostenere il passaggio dell'alta velocità per Sapri

Fiorenza Di Palma

20 Dicembre 2021

Stazione di Sapri

SAPRI. «Le istanze e le ragioni del Comitato per l’Alta Velocità, la lotta e la mobilitazione popolare trovano un primo importante risultato nella lettera ufficiale che il Presidente della IV Commissione permanente in materia di Urbanistica, Lavori Pubblici, Trasporti della Regione Campania, On. Luca Cascone ha inviato all’Amministratrice Delegata di RFI Dott.ssa Vera Fiorani». Si esprime così il Direttivo del Comitato di Lotta per l’Alta velocità di Sapri.

Il consigliere Cascone, infatti, ha espresso, anche a nome del Presidente della Regione De Luca, di ritenere fondamentale l’inserimento del Golfo di Policastro nel tracciato Alta Velocità a sud di Salerno.

«Il nostro territorio torna ad essere centrale e decisivo nelle prospettive di sviluppo regionale – dicono dal Comitato – Adesso viene il tempo in cui tutti svolgano attentamente e responsabilmente il proprio ruolo, la politica locale, quella provinciale, quella regionale e nazionale. E su tutti Rete Ferroviaria Italiana che deve ascoltare i territori e i cittadini».

«La mobilitazione popolare continua con più forza e convinzione, per combattere decisioni ingiuste e incomprensibili e per difendere il futuro del nostro territori», concludono.

“Da un’interlocuzione costante con il viceministro alle infrastrutture Teresa Bellanova , Rfi e la struttura tecnica del Ministero non c’è nessuna ipotesi di fermate diverse da quella del Vallo di Diano nell’ambito del progetto della Alta Velocità Salerno – Reggio, il cui obiettivo è quello di aumentare la coesione del Paese favorendo l’incremento dell’accessibilità al sistema ferroviario”.

Lo ha reso noto Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio Regionale durante il suo intervento nell’ambito di un  convegno dedicato al tema dell’Alta Velocità nel territorio Valdianese promosso dall’Associazione Torquato Tasso alla presenza di amministratori e associazioni del territorio. “Non possiamo accettare alcuna intesa con Lagonegro per quanto riguarda l’Alta Velocità – ha precisato Pellegrino – il territorio del Vallo di Diano chiede rispetto, ha pagato già un prezzo molto alto nel momento in cui si è stretto un patto scellerato che ha portato a perdere il Tribunale. Non si può ripetere l’errore che penalizza il territorio che troppe volte ha perso servizi importanti, e l’Alta Velocità rappresenta un’opportunità unica per rilanciarlo. Chiediamo che venga rispettata la valutazione tecnica che ci vede  beneficiari di una fermata dell’Alta Velocità che rappresenta un’ occasione centrale per rendere accessibile il Vallo di Diano e fornire opportunità in particolare ai nostri giovani. Sarebbe auspicabile – ha concluso Pellegrino – che si possa attivare nel Vallo di Diano una cabina di regia tecnica che elabori un piano socio -economico legato all’Alta velocità oltre a definire quali possano essere le misure e le iniziative da intraprendere per favorire quella intermodalità  che è il principio di base secondo il quale il Vallo di Diano viene scelto come fermata”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Torna alla home