Approfondimenti

Appalti pubblici: quanto costa ottenere l’attestazione SOA?

Redazione Infocilento

15 Dicembre 2021

Tutte le imprese che hanno intenzione di partecipare a gare di appalto per l’assegnazione di lavori pubblici è necessario forniscano una certificazione utile a comprovare la propria affidabilità, oltre alla capacità di portare a termine un determinato progetto. 

Tale documento è l’attestazione Soa, che permette ad un’impresa di certificare e garantire le proprie competenze e conoscenze e il possesso dei requisiti utili per partecipare ad una gara d’appalto. L’attestazione Soa ha una validità di cinque anni, che deve essere comunque verificata al terzo anno dopo il rilascio e viene emessa a seguito dell’esame dei documenti forniti dall’azienda in riferimento ai lavori eseguiti negli ultimi dieci anni. 

I costi per l’ottenimento dell’attestazione Soa

Il costo che un’azienda deve sostenere per l’ottenimento dell’attestazione Soa, variano in base alle caratteristiche professionali, ovvero alle categorie per cui si richiede tale certificazione. Le microimprese e le piccole aziende in genere hanno la possibilità di richiedere ed ottenere una riduzione della spesa pari al 20%.

È importante tenere presente che il costo basilare dell’attestazione Soa, non viene moltiplicato per il numero delle categorie di riferimento, ma si incrementa sulla base di una formula specifica. Anche la richiesta di un’attestazione di categoria in una classifica più elevata non comporta mai notevoli incrementi riguardo ai costi. 

Inoltre, un altro elemento da tenere in considerazione, è relativo alla scadenza del terzo anno, che non necessita un ulteriore pagamento completo, ma consente di chiedere una verifica con un costo notevolmente inferiore.

Alla scadenza potrebbero verificarsi anche ulteriori situazioni, ad esempio l’aggiunta di ulteriori categorie o la variazione di quelle già ottenute, oltre ad altre modifiche più o meno rilevanti. Per tale ragione, si consiglia di rivolgersi sempre ad un consulente di fiducia, in grado di valutare il caso specifico e di procedere con correttezza nella procedura, evitando costi inutili e ottenendo le eventuali agevolazioni. 

È comunque opportuno considerare cheottenere l’attestazione Soa in merito a più categorie o ad una classifica più elevata significa avere un maggiore prestigio e la conseguente possibilità di accedere ad appalti importanti. 

Fonte: https://www.soasemplice.it/costo-attestazione-soa/

Cosa sono le categorie di opere che qualificano l’azienda

Grazie all’attestazione Soa è possibile qualificare la propria azienda al fine di ottenere appalti pubblici in diverse categorie d’opera e classifiche, in base al valore dell’appalto.

La qualificazione attualmente può essere ottenuta in 52 opere diverse, alcune delle quali sono di carattere generale, quali possono essere edilizia, restauri, fognature e così via, mentre altre sono riferite a lavori di specializzazione, dalle finiture, alle lavorazioni in vetro o in legno, alle decorazioni e altro. 

Le classifiche si riferiscono invece al valore dell’appalto stesso: questo significa che un’impresa può partecipare ad appalti il cui importo sia pari alla propria classica, con un ulteriore incremento di circa un quinto. Naturalmente, la classifica viene ottenuta sulla base dei requisiti tecnici dell’impresa e delle sue effettive capacità di realizzare un progetto. 

I requisiti minimi per ottenere l’attestazione Soa

Per l’ottenimento dell’attestazione Soa è necessario dimostrare di essere in possesso di alcuni requisiti, fornendo la relativa documentazione o, dove possibile, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio. 

In linea generale, i requisiti di base includono la regolarità in riferimento alla normativa antimafia, l’iscrizione regolare al registro delle imprese, l’assenza di violazioni considerevoli nello svolgimento della propria attività, l’osservanza e la regolarità nei confronti di alcune normative, l’assenza di dichiarazioni false prodotte in precedenza, oltre ad ulteriori requisiti tecnici o legali che possono variare da un’impresa all’altra. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Preventivo assicurazione auto: cosa incide sulla formazione del premio RC?

Il prezzo della polizza RC Auto è da sempre l’elemento principale che gli assicurati utilizzano per valutare la convenienza a stipulare il contratto assicurativo. L’importo, o premio assicurativo, è la cifra pagata dal contraente della polizza come corrispettivo dell’obbligazione assunta dalla compagnia di pagare il danno causato da un eventuale sinistro. Il premio medio per assicurare un’auto è […]

Gestione delle scorte e tecnologie emergenti: il magazzino del futuro

Quando si pensa al magazzino, spesso lo si immagina come uno spazio in cui impilare prodotti in attesa che vengano spediti. In realtà, oggi la gestione delle scorte è diventata un vero e proprio nodo strategico che influisce su diversi aspetti, come la soddisfazione dei clienti, la reputazione aziendale e l'organizzazione di tutte le fasi della catena produttiva.

Come e dove stampare la tesi di laurea: tutto quello che dovresti sapere

Chiunque si chieda come stampare una tesi di laurea si trova al passo finale del percorso accademico. Non a caso, manca solo l’ultimo tassello, e proprio per questo il risultato finale deve essere impeccabile e rispecchiare gli standard richiesti dalla propria università. Per semplificare questo processo, molti studenti si rivolgono ai servizi di stampa online. […]

Ernesto Rocco

27/03/2025

Come comprare casa all’asta nel Cilento: Guida completa per investitori

Il Cilento, con le sue meravigliose località come Marina di Camerota, Palinuro e Ascea, è una delle zone più affascinanti della Campania.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Tendenze moda bambina 2025: quali saranno i look più amati

La moda è sempre in movimento, cercando novità, tendenze, offrendo creatività e qualità per rendere persino gli abiti che si indossano un modo per esprimere se stessi e i propri gusti. Siamo abituati ad attribuire le tendenze solo agli adulti, eppure la moda bimbi ha altrettanto spazio. Nel 2025 la moda bambina si prospetta più […]

SMET eccellenza italiana. Il Cav. De Rosa: “non è un traguardo ma un percorso”

Il gruppo SMET, protagonista della logistica sostenibile in Italia e in Europa, è stato annoverato tra le aziende più rilevanti della Campania da “Eccellenza Italiana”, l’organizzazione che celebra ogni anno il meglio del Made in Italy. Un riconoscimento che, come sottolineato dal Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET, non rappresenta un punto di arrivo, […]

Il Cavaliere De Rosa da Verona lancia appello agli imprenditori ed indica la strada per la ripresa

“Noi imprenditori, siamo il motore dell’economia, non i servitori di un’ideologia calata dall’alto”

Il valore della condivisione nel business: l’approccio innovativo di QuBox per la Pasqua aziendale

La Pasqua è una festività che porta con sé un forte valore simbolico di rinnovamento, speranza e condivisione. Nel contesto aziendale, questa ricorrenza rappresenta un’occasione speciale per rafforzare i rapporti con clienti, partner e collaboratori, trasmettendo un messaggio di apprezzamento e fiducia reciproca.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Cassette postali condominiali: tendenze e novità

Chi è stufo delle classiche cassette postali condominiali in alluminio, orizzontali o verticali, che sembrano spesso tutte uguali in ogni edificio, in questo 2025 potrà optare per soluzioni nuove e decisamente inedite.ContenutiCassette in legnoCassette smartCassette sostenibiliCassette di design personalizzate Molte aziende specializzate in questo specifico campo, infatti, hanno progettato modelli originali, utilizzando nuovi materiali, sfruttando […]

Torna alla home