Attualità

Metanizzazione in Cilento, Pisani: “Cingolani sblocchi i 500 milioni”

Metanizzazione in Cilento: «Sarebbe un bel contributo alla vera transizione ecologica dell'area protetta più grande d'Europa»

Redazione Infocilento

14 Dicembre 2021

Stefano Pisani sindaco Pollica

«Siamo di fronte ad un teatrino sterile ed inutile, continuiamo ad ascoltare considerazioni di principio da parte del ministro Cingolani sul tema dell’approvvigionamento energetico del nostro paese, ma ancora non abbiamo visto un’azione concreta sulla principale problematica di competitività del Sistema Produttivo italiano». Lo dichiara il sindaco di Pollica Stefano Pisani.

«Il ministro – continua – invita i giovani a studiare per progettare nuove soluzioni ad antichi problemi, ma chi come lui ha responsabilità di governo ha l’obbligo di fronteggiare con scelte e azioni i cambiamenti climatici. Ad oggi invece assistiamo allo stallo assoluto delle politiche per la transizione energetica del nostro paese, anziché promuovere programmi di investimento a burocrazia semplificata per gli impianti da energia rinnovabile prevedendo l’utilizzo della migliore tecnologia, torna inutilmente sull’energia nucleare. Non c’è più tempo, i cambiamenti climatici stanno per divenire irreversibili, è necessario investire in ricerca e sviluppo per nuove tecnologie che consentano di aumentare la produttività e l’economicità dell’energia rinnovabile».

«Nel frattempo – continua il sindaco – per dare un messaggio concreto potrebbe sbloccare 500 milioni di euro di investimento pubblico e privato che consentirebbero di metanizzare l’ultima area del Paese che ancora attende: il Cilento. Nel fare questo potrebbe addirittura con un piccolo sforzo far diventare l’ultima area del paese da metanizzare, la prima area del paese dotata di un’infrastruttura in grado di fornire idrogeno verde adeguando solo le tubature. Sarebbe un bel contributo alla vera transizione ecologica dell’area protetta più grande d’Europa, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni», conclude Pisani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home