Cilento

Eccellenze del Cilento: il melograno. Intervista a Giuseppe Rizzo

Giuseppe Rizzo si definisce un agricoltore 2.0. Ha scelto di investire nel Cilento promuovendo le eccellenze locali. Su tutte il melograno!

Annalisa Siano

14 Dicembre 2021

Il Cilento, Terra di agricoltori, conta un gran numero di eccellenze locali e soprattutto di produttori, che sul territorio di Capaccio Paestum, si dedicano anche alla coltura e trasformazione del melograno, un frutto dall’antica simbologia, dal sapore deciso e ricco di proprietà benefiche.

A puntare sulla produzione e lavorazione di questo frutto è anche Giuseppe Rizzo, giovane imprenditore del capoluogo. Classe ’93, conclusi gli studi da perito agrario, si dedica con passione alla sua attività, definendosi un “Contadino 2.0”.

Quando e come è nata l’idea di aprire la tua azienda agricola?
Ho dato vita da solo e con tanto sacrificio alla mia azienda agricola nel 2016.
Ho cercato di mantenere una promessa fatta al mio caro amico Mimì, che oggi purtroppo non c’è più, ma al quale dedico gran parte del mio impegno.
Il desiderio più forte era quello di restare nel territorio in cui sono nato e cresciuto ed individuare un prodotto, un’eccellenza locale, attraverso la quale promuovere la mia Terra d’origine, il Cilento.
Mi sono guardato intorno e ho visto tanti giovani fare la valigia per andare a mettere radici altrove e ho capito che era mio dovere restare.
Il mio è un sogno che è partito dai chicchi di melograno e che poi si è esteso, fino ad arrivare all’allevamento dei polli, quando durante la pandemia, ho dato vita a “Chicchirinella” e alle consegne a domicilio, con l’ambizioso progetto “Orti in movimento”.

Obiettivi futuri…su cosa punterei di più?
L’idea rimane quella di trasformare il melograno al naturale, mettendo da parte i macchinari e questo è quello che poi, più di tutto mi contraddistingue dai tanti imprenditori locali, perché in un mondo sempre più tecnologico e all’avanguardia, nel Cilento ci sono ancora io che conduco un’azienda secondo quelli che erano i metodi di una volta.
Nella stessa maniera, allevo i miei polli…nutrendoli con gli scarti della Terra e viceversa, coltivando il terreno, con il semplice aiuto del letame…garantendo così la conservazione di un ecosistema perfetto.
In futuro per l’utilizzo del melograno, conto di puntare tutto nel settore della cosmesi. Un’idea originale alla quale mi sono fin da subito legato e che con orgoglio, ho il piacere di portare in giro nelle tante fiere e mercatini, presenti sul mio territorio. A tal proposito, sento il dovere di ringraziare, chi fin da subito ha creduto in me e supportato la mia idea: la dott.ssa Cola e in vena di ringraziamenti, ringrazio sempre mio padre e la mia famiglia, che con amore mi sostengono.

In che modo vuoi salutare i tuoi clienti?
Voglio salutare loro, con una frase che non smetto mai di raccontare, sempre e in ogni circostanza…la cosa più importante è il “legame” speciale e di fiducia che si crea con tutti loro. Sapere che scelgono i miei prodotti genuini, frutto di materie prime autoctone e alla sponsorizzazione dei quali, si dedicano tutti ragazzi giovani come me del luogo (grafici, comunicatori…), mi rende enormemente fiero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Montagne di domande”: il Cilento svelato agli occhi dei bambini

"Montagne di domande": un libro per bambini che svela le meraviglie del Cilento. Un viaggio curioso tra vette e valli per stimolare l'esplorazione e la conoscenza del territorio.

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Sapri, chiusura punto nascita: incontro con il Prefetto, poi la città scenderà in piazza

Questo pomeriggio nuovo confronto presso l’aula consiliare del comune di Sapri

Capaccio Paestum: Carmine Caramante candidato sindaco, ecco i motivi della scelta. L’intervista | VIDEO

Caramante sarà sostenuto sia da liste civiche che da una lista di Fratelli d’Italia, il circolo cittadino del partito

Ponte chiuso ad Angellara, Bruno: “Disagi insostenibili, siamo con i cittadini” | VIDEO

Il malcontento si è ormai trasformato in indignazione, con molti cittadini che lamentano l’assenza di interventi risolutivi

Chiara Esposito

15/04/2025

Emergenza cinghiali: le precisazioni dell’Ente Parco dopo le dichiarazioni rilasciate dal Codacons Cilento

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per far fronte all’emergenza, nei limiti consentiti dalla normativa vigente, ha messo in campo diverse azioni al fine di contenere la presenza del cinghiale nell’area del Parco

Cicerale celebra le radici con la semina tradizionale dei ceci e il Turismo delle Radici

Cicerale celebra il cece e il Turismo delle Radici con un convegno e un laboratorio partecipato. La comunità riscopre le antiche tecniche di semina

Angela Bonora

15/04/2025

Ascea in Testa boccia il bilancio comunale: “Senza visione e con troppa pressione fiscale”

"Ascea in Testa" boccia il bilancio comunale 2025-2027 evidenziando mancanza di visione strategica, aumento della pressione fiscale, opacità nella gestione e criticità del Revisore dei Conti

“Giuramento dei vicebrigadieri neo promossi”: Encomi a due Carabinieri della Tenenza di Vallo della Lucania

La cerimonia solenne si è svolta alla presenza del Comandante della Legione “Campania”, Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala, del Comandante Provinciale, Colonnello Filippo Melchiorre

Torchiara, vandalizzata la statua di padre Pio: la denuncia del sindaco

Il Sindaco Farro segnala danneggiamenti reiterati in piazza "Padre Sinforiano Basile" e preannuncia azioni legali

Tour Operator internazionali in visita nel Cilento: tappa a Palinuro e Marina di Camerota | VIDEO

Una visita, organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno, per far conoscere sempre di più le bellezze del meraviglioso Cilento

Torna alla home